Katze Blut im Stuhl

Sangue di gatto nelle feci

La presenza di sangue nelle feci del gatto è un serio segnale d'allarme e deve essere esaminata immediatamente. Potrebbe indicare una lesione o una malattia nel tratto digerente o altrove. Scopri come riconoscere il sangue nelle feci, identificare le possibili cause e quale trattamento è necessario.
il gatto ha la febbre Lettura Sangue di gatto nelle feci 10 minuti Prossimo il gatto vomita

Il gatto ha sangue nelle feci

La presenza di sangue, indipendentemente dalla sua provenienza, è solitamente un segnale di allarme. Se scoprite del sangue nelle feci del vostro gatto, vale anche questo principio: il sangue non dovrebbe comparire nelle feci di un gatto e dovrebbe quindi essere sempre interpretato come un segnale di avvertimento di una possibile lesione o malattia nel tratto digerente o altrove. Per formulare una diagnosi e curare adeguatamente il tuo animale domestico è essenziale sottoporlo a una visita veterinaria rapida e approfondita. Scopri qui come riconoscere il sangue nelle feci del tuo gatto, quali sono le possibili cause e come effettuare il relativo trattamento.

Forme di sangue nelle feci

A seconda del punto del corpo in cui il sangue esce prima di entrare nel tratto digerente, il sangue nelle feci del gatto potrebbe apparire diverso. Nella maggior parte dei casi, scolorimento rosso o nero nelle feci un chiaro segno di sangue nelle feci.

Sangue rosso nelle feci (ematochezia)

Le macchie rosso chiaro o scuro nelle feci del tuo gatto indicano una lesione del tratto digerente inferiore il tuo gatto, ad esempio nell'intestino tenue o nell'intestino crasso. A causa della prossimità temporale con l'escrezione, il sangue solitamente conserva il suo caratteristico colore rosso. Per il sangue, Lesioni e malattie dell'intestino Possono esserne responsabili infezioni batteriche, parassiti come vermi o Giardia, problemi di nutrizione e digestione o addirittura una malattia tumorale.
Le feci sono molto sangue fresco e ancora liquido o se il sangue appare nell'ano indipendentemente dai movimenti intestinali, il tuo gatto potrebbe anche avere Lesione o malattia nella zona anale Prima.

Feci nere (melena)

Molto più scuro al nero feci colorate e catramose è un segno di sangue proveniente dal tratto digerente superiore ha origine – ad esempio dall’esofago o dallo stomaco. Il contatto del sangue con l'acido dello stomaco e con numerosi batteri presenti nel tratto gastrointestinale fa sì che le feci diventino nere. Appare spesso lucido e ha un odore molto sgradevole . Lesioni o malattie nella zona del stomaco e altri organi interni Essere. Tuttavia, alcuni farmaci, come quelli contenenti carbone attivo, o alimenti che contengono molta carne, sangue e ferro, possono talvolta far diventare nere le feci del gatto. In ogni caso è consigliabile una visita da parte di un veterinario per determinarne la causa.

Sangue occulto nelle feci

Il sangue occulto nelle feci è quello visibile all'osservatore con non visibile ad occhio nudo È. Si verifica anche in relazione a malattie o lesioni del tratto gastrointestinale. In questo caso, è difficile per te, in quanto proprietario di un gatto, riconoscere il problema. Per questo motivo, dovresti sempre tenere sotto controllo le evacuazioni intestinali del tuo gatto e prestare attenzione a eventuali irregolarità. Questi possono essere, ad esempio, un cambiamento di odore , la coerenza o la frequenza di feci includere.
Puoi anche scoprire con quale frequenza i gatti usano solitamente la lettiera e cosa costituisce feci sane nel nostro articolo su defecazione frequente nei gatti leggilo. A causa della perdita di sangue spesso non rilevata per lungo tempo, il sangue occulto nelle feci può anche portare a debolezza generale E anemia pericolosa Venire. Regolare visite di controllo dal veterinario, incluso un campione di feci, sono quindi molto importanti.
Per individuare precocemente la presenza di sangue nelle feci o di altri problemi di salute nel tratto digerente del tuo gatto, dovresti anche essere consapevole dei seguenti sintomi comuni.

[Sensibile]

Sintomi di problemi al tratto gastrointestinale

A seconda della causa e della gravità dell’emorragia, il sangue nelle feci del tuo gatto è spesso accompagnato da altri sintomi che possono aiutare te e il tuo veterinario facilitare la diagnosi Potere. Tipico sintomi includono, ad esempio:

  • Diarrea
  • Vomito
  • Dolori
  • Associati al dolore: sensibilità al tatto, comportamento di ritiro, aggressività
  • perdita di appetito
  • perdita di peso
  • debolezza e stanchezza fino all'apatia
  • stipsi

Se è presente sangue nelle feci a causa di una lesione o di un'infiammazione delle mucose del tratto gastrointestinale, di solito l'intero apparato digerente è compromesso. Perciò, Diarrea un sintomo tipico associato al sangue nelle feci. Sono le feci molliccio, acquoso o viscido , questi sono i segni della diarrea. Anche un leggero cambiamento nella consistenza delle feci del gatto può essere segno di diarrea. Informazioni dettagliate possono essere trovate nel nostro Guida ai sintomi della diarrea.
Il tuo gatto soffre o soffre di Vomito , dolore, perdita di appetito, perdita di peso e forte fatica Oltre a una visita immediata dal veterinario, dovresti anche tenere sotto controllo le feci del tuo gatto e sottoporle ad analisi del sangue. Se il tuo gatto defeca solo raramente e solo con grande sforzo, potrebbe anche essere un stipsi Ciò può causare la rottura dei vasi sanguigni, con conseguente presenza di sangue nelle feci.

Cause del sangue nelle feci dei gatti

Poiché il sangue nelle feci può essere causato da vari si innesca lungo tutto il tratto digerente Alla fine, entrano in considerazione tutta una serie di possibili cause.

Infortunio

Uno lesioni interne alla bocca, all'esofago, allo stomaco, all'intestino o all'ano un gatto può avere escrezioni di sangue rosso o nero nelle feci. La lesione può essere causata da un oggetto tagliente che il gatto ha ingoiato insieme al cibo o per curiosità. Se il corpo estraneo è rimasto incastrato nel corpo dell'animale, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverlo.
Anche un trauma contusivo Una lotta per il territorio, una caduta o un incidente possono causare emorragie interne all'interno o all'esterno del tratto digerente e causare sangue nelle feci. Osserva sempre attentamente il tuo gatto e fai attenzione a eventuali segni di ferite o dolore intenso.

avvelenamento

L'emorragia interna può anche essere causata da avvelenamento grave ad esempio, attraverso veleno per topi . Oltre al sangue nelle feci, l'avvelenamento spesso provoca anche diarrea, vomito, apatia e aumento della salivazione. Se sospetti ciò, consulta immediatamente un veterinario e tieni il più possibile lontano dal tuo gatto le sostanze tossiche.

malattia del tratto gastrointestinale

Numerose malattie e infezioni del tratto gastrointestinale possono causare infiammazioni delle mucose e conseguenti sanguinamenti. Esempi di possibili opzioni includono:

Queste malattie sono solitamente caratterizzate da diarrea, vomito, dolore e un generale peggioramento della salute.

infiammazione dell'ano

Anche l'infiammazione dell'ano, ovvero la parte terminale dell'intestino, può causare la presenza di sangue nelle feci. Tra questi rientrano, ad esempio, un infiammazione della ghiandola anale (Anche infiammazione del sacco anale chiamato) o emorroidi . In quest'ultimo caso, in fase avanzata nodi evidenti fuori dall'ano da scoprire. Entrambe le malattie sono spesso accompagnate da sensibilità al tatto, prurito, dolore durante l'evacuazione, arrossamento dell'ano e leccamento eccessivo della zona anale. Un comportamento tipico dei gatti colpiti è il cosiddetto " sled ": il gatto si tira in avanti con le zampe anteriori e scivola avanti e indietro sul pavimento con il sedere – questo può essere molto doloroso per il gatto e causare ulteriori ferite e sanguinamento. Alcuni gatti, d'altro canto, evitano completamente di sedersi e di sforzare il loro posteriore: anche in questo caso bisogna fare attenzione.

infestazione da parassiti

Il sangue nelle feci del tuo gatto può anche essere dovuto a parassiti come Giardia o vermi a causa di. Attaccano le mucose dello stomaco e dell'intestino e causano emorragie. I gatti colpiti da Giardia o da vermi soffrono spesso di diarrea sanguinolenta, vomito, perdita di peso, pelo opaco e affaticamento. A volte è possibile trovare parti di vermi anche nelle feci o nel vomito dell'animale e quindi sapere direttamente qual è il problema del vostro amico peloso. Sverminazione regolare Aiuta il tuo gatto a controllare le infestazioni da parassiti e a prevenire conseguenze peggiori.

intolleranza o allergia alimentare

Anche il sangue nelle feci del gatto può essere sintomo di un'allergia o di un'intolleranza alimentare. Diarrea e vomito si verificano solitamente - con un reazione eccessiva del tratto digerente Ciò può anche portare all'aggiunta di sangue. Puoi scoprire come riconoscere un'allergia o un'intolleranza alimentare nel nostro Guida all'argomento.

sanguinamento nel naso e nella bocca

Ultimo ma non meno importante, un sanguinamento lontano dall'intestino può dare origine a sangue nelle feci. infiammazioni nella bocca e nel naso, tumori O ferite A causa di corpi estranei o urti, si può verificare un sanguinamento in naso e bocca causa. Se il gatto ingerisce un po' di questo sangue, le feci finiranno per diventare nere. Anche la presenza di sangue nelle feci è un utile segnale di allarme: esamina sempre la bocca e le vie respiratorie del tuo gatto e verifica che tutto sia a posto. Se il tuo gatto ha avuto solo un piccolo incidente temporaneo sanguinamento dal naso Di solito questo non è motivo di preoccupazione a lungo termine. Uno infiammazione in bocca o un infezione del tratto respiratorio non dovrebbe essere presa alla leggera.

sangue nelle urine

Se noti del sangue negli escrementi del tuo gatto nella lettiera, è probabile che ci sia sangue nelle feci. Se si nota una chiara colorazione rossa o nera, il sintomo è indubbio. Tuttavia, considera anche la possibilità che il sangue nella lettiera sia sangue dalle urine potrebbe agire. Il sangue nelle urine può essere chiaro Segnale di allarme per le infezioni della vescica, calcoli urinari O insufficienza renale Essere. Ma anche Malattie tumorali, avvelenamenti o altri fattori scatenanti può causare la presenza di sangue nelle urine. I sintomi concomitanti sono simili a quelli che spesso si verificano con il sangue nelle feci: a seconda della causa, possono includere diarrea, vomito, dolore, perdita di peso e Febbre apparire. La sporcizia e il dolore o i problemi durante la minzione sono talvolta accompagnati dalla presenza di sangue nelle urine.

Trattamento del sangue nelle feci

Indipendentemente dal fatto che si tratti di sangue nelle feci o nell'urina del tuo gatto: se scopri sangue nella lettiera, dovresti chiamare immediatamente un veterinario visita. L'elevato numero e la gravità delle possibili cause rendono prioritario un trattamento tempestivo e professionale. Per trattare con successo il sangue nelle feci, è necessario innanzitutto determinarne la causa esatta. Per effettuare la diagnosi, il veterinario esaminerà attentamente il tuo gatto: campione di feci può fornire informazioni preziose a riguardo, quindi, se possibile, porta con te un campione di feci alla tua prima visita dal veterinario. Anche campioni di sangue e urina così come  Esami radiologici ed ecografici può aiutare il veterinario nella diagnosi. Se c'è il sospetto di una malattia intestinale, il medico può anche eseguire un endoscopia Attraverso.
Il trattamento viene poi adattato alla rispettiva causa con particolari farmaci o per esempio un trattamento vermifugo . In caso di allergia o intolleranza alimentare, cambio di alimentazione SU cibo dietetico ipoallergenico aiuto.

Anche gli alimenti specifici possono essere di supporto in caso di calcoli urinari o problemi renali . Se è necessario un intervento chirurgico e il tuo gatto ha perso molto peso, puoi, dopo il successo della terapia, sottoporlo a un trattamento per aumentare il peso, consultando il veterinario. ingrassare.
In caso di problemi gastrointestinali, è importante che la digestione del gatto non venga sottoposta a ulteriore sforzo e che assuma contemporaneamente nutrienti sufficienti . Da KATTOVIT abbiamo alimenti leggeri facilmente digeribili nella nostra gamma gastronomica sviluppato per fornire al tuo gatto preziosi elettroliti in caso di diarrea e problemi digestivi .

prodotti popolari

Consigliato da noi

cibo umido | Pollo e tacchino | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g cibo umido | Pollo e tacchino | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

KATTOVIT Sensibile

cibo umido | Pollo e tacchino | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

Prezzo di vendita€18,96
€9,29 /kg
cibo umido | pollo | può | 12 x 185g cibo umido | pollo | può | 12 x 185g

KATTOVIT Sensibile

cibo umido | pollo | può | 12 x 185g

Prezzo di vendita€16,68
€7,51 /kg
Pacchetto di prova Sensitive Small | scatola mista
Solo nel nostro negozio

KATTOVIT Sensibile

Pacchetto di prova Sensitive Small | scatola mista

Prezzo di vendita€10,99
€11,88 /kg

Le vostre domande - le nostre risposte!

Domande frequenti

Blut im Stuhl bei Katzen bedeutet, dass im Körper des Tiers eine Verletzung vorliegt. Diese kann vom Maul über den Magen und andere innere Organe bis hin zum Darm und After überall im Körper verortet und auf verschiedene Krankheiten oder Unfälle als Ursache zurückzuführen sein. Bei Blut im Stuhl sollten Sie nicht zögern, sondern unverzüglich einen Tierarzt aufsuchen. Dieser kann Ihre Katze eingehend untersuchen und die Ursache für das Blut im Stuhl ausfindig machen. Egal, ob der Auslöser ein Magen-Darm-Infekt, eine Entzündung, Krebs oder eine Verletzung aufgrund eines Fremdkörpers ist – eine Katze mit Blut im Stuhl sollte schnellstmöglich behandelt werden, damit sie nicht zu viel Blut verliert und der Auslöser keine schlimmeren Folgen verursacht.

Wenn Ihre Katze blutet, ist es zunächst wichtig, den Ursprung des Bluts ausfindig zu machen: Handelt es sich um eine äußere oder innere Blutung? Bei einer äußeren Verletzung sollten Sie versuchen, die Blutung mit einem sauberen Tuch zu stillen und bestmöglich zu verarzten. Anschließend sollten Sie Ihre Katze sofort zu einem Tierarzt bringen. Das gilt auch bei einer inneren Verletzung: Bei Blut in Maul oder Stuhl sowie auch bei anderen Symptomen, die auf innere Blutungen hindeuten, sollte sofort ein Tierarzt herbeigezogen werden. Bei großem Blutverlust droht eine Anämie (Blutarmut), die schnell lebensgefährlich werden kann. Versuchen Sie, Ihre Katze zu beruhigen und den Stress so gering wie möglich zu halten, und überlassen Sie die Diagnose und Behandlung den Experten der Tierarztpraxis.

guida per gatti

guida per gatti

Scopri di più

Se il tuo gatto normalmente attivo diventa improvvisamente silenzioso, dorme molto e trascura la toelettatura o il mangiare, potrebbe essere un segno di malattia. Scopri qui come si manifesta il disagio nei gatti, quando è opportuno intervenire e quali malattie possono portare all'astinenza.

Continua a leggere

Il tuo gatto si pulisce più spesso e intensamente del solito? Una cura eccessiva può indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le malattie o i disturbi che lo causano e come puoi aiutare il tuo gatto.

Continua a leggere

Hai notato delle chiazze calve nel pelo del tuo gatto? Tali macchie possono indicare diversi problemi, dallo stress ai parassiti, dalle allergie alle malattie gravi. Scopri come avviene la caduta del pelo, come puoi aiutare il tuo gatto e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Se il tuo gatto normalmente attivo diventa improvvisamente silenzioso, dorme molto e trascura la toelettatura o il mangiare, potrebbe essere un segno di malattia. Scopri qui come si manifesta il disagio nei gatti, quando è opportuno intervenire e quali malattie possono portare all'astinenza.

Continua a leggere

Il tuo gatto si pulisce più spesso e intensamente del solito? Una cura eccessiva può indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le malattie o i disturbi che lo causano e come puoi aiutare il tuo gatto.

Continua a leggere

Hai notato delle chiazze calve nel pelo del tuo gatto? Tali macchie possono indicare diversi problemi, dallo stress ai parassiti, dalle allergie alle malattie gravi. Scopri come avviene la caduta del pelo, come puoi aiutare il tuo gatto e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Qualità testata

Qualità testata in base alle più recenti scoperte veterinarie

Sempre fresco

Freschezza garantita, direttamente dal produttore, per la migliore cura del tuo animale domestico.

40 anni di esperienza

Oltre 40 anni di esperienza e competenza nella produzione di mangimi per animali di alta qualità.