Katze ist krank und zieht sich zurück

Il gatto è malato e si ritira

Se il tuo gatto normalmente attivo diventa improvvisamente silenzioso, dorme molto e trascura la toelettatura o il mangiare, potrebbe essere un segno di malattia. Scopri qui come si manifesta il disagio nei gatti, quando è opportuno intervenire e quali malattie possono portare all'astinenza.
Il gatto si pulisce costantemente Lettura Il gatto è malato e si ritira 9 minuti

Se gatti altrimenti agili sembrano improvvisamente ritirati, riposano e dormono molto e trascurano esigenze importanti come la toelettatura o il mangiare, è consigliabile prestare attenzione. Il fatto che gli amici pelosi si ritirino, cambino le loro abitudini e persino i tratti caratteriali tipici, di solito indica che qualcosa non va. Ma come si manifesta esattamente il disagio nei gatti? Quando dovresti intervenire in quanto proprietario? E quali malattie possono causare isolamento in un gatto? Potete leggere tutto questo e molto altro qui.

Segni tipici di malattia nei gatti

I gatti rendono la vita dei loro padroni più bella. È ancora più straziante quando a questi orgogliosi felini manca qualcosa. Anche se spesso i disturbi di lieve entità scompaiono con la stessa rapidità con cui si sono manifestati, purtroppo non è sempre così. Se dietro la sofferenza del gatto c'è qualcosa di più serio, è necessario intervenire rapidamente. A volte anche le malattie gravi possono essere curate bene se il veterinario interpreta correttamente i sintomi e reagisce di conseguenza.

Il problema: quando i gatti sono malati o soffrono , inizialmente cercano di non darlo a vedere . Questo istinto di nascondere la propria debolezza è del tutto normale nel mondo animale e può garantire la sopravvivenza di questi felini in natura. Nella sicurezza di una casa, tuttavia, questo può essere fatale: dopotutto, prima viene diagnosticata una malattia , prima si possono adottare misure per alleviare i sintomi, curare la malattia del gatto e aiutarlo a guarire completamente.

Per questo motivo è particolarmente importante che i proprietari di gatti prendano sempre sul serio dubbi, preoccupazioni e sospetti e osservino attentamente il proprio animale domestico. Soprattutto se hai la sensazione che il tuo gatto sia malato e introverso. Di seguito vedremo come riconoscere l'astinenza dovuta a malattia e quali sintomi spesso la accompagnano.

[Sensibile]

Il gatto si ritira: solitudine, esaurimento & Co.

L'astinenza di un gatto può manifestarsi in molti modi diversi. A volte è più facile individuarlo nei gatti che sono fiduciosi e vigili rispetto agli animali che sono naturalmente riservati.

  • Ad esempio , il gatto tende sempre più a nascondersi e a usare mobili e angoli difficili da raggiungere per sfuggire al trambusto dell'appartamento?
  • Il tuo amico a quattro zampe è più tranquillo del solito ed evita il contatto con te e con altre persone e animali, forse addirittura diventa aggressivo e si stressa se ti avvicini troppo a lui?
  • Anche un'attività leggera provoca uno sforzo eccessivo al gatto, si muove solo con riluttanza e goffaggine ed evita del tutto di giocare?

Tutti questi possono essere segnali che il gatto è malato e introverso. A seconda della gravità, la stanchezza e l'affaticamento possono assumere anche tratti che modificano la personalità . Il risultato: apatia, letargia e un gatto che sembra una persona diversa.

In pratica, in quanto proprietario, sei tu che conosci meglio di chiunque altro il tuo animale domestico e quindi sei il più in grado di valutare quali comportamenti sono atipici. Se si sospetta qualcosa, è opportuno consultare urgentemente un veterinario. I tratti apatici, ad esempio, possono essere dovuti nel peggiore dei casi ad avvelenamento , sia esso dovuto a piante, cibo o oggetti presenti all'esterno. Se i gatti provano dolore , ad esempio a causa di una ferita nascosta o di una lesione , questo potrebbe essere il motivo per cui vogliono essere lasciati soli e reagiscono in modo aggressivo agli approcci e ai tocchi, soprattutto sui punti corrispondenti.

Cambiamenti nel comportamento alimentare: perdita di appetito, perdita di peso, ecc.

Un altro segno che spesso accompagna l'astinenza e che può indicare diverse malattie del gatto è un cambiamento evidente nel comportamento alimentare .

Mentre i gatti che hanno una leggera perdita di appetito possono solitamente essere convinti a mangiare del cibo, ad esempio attirandoli con dei bocconcini, presentando loro un pasto speciale, spostando la ciotola o cambiando il cibo, l'atteggiamento esitante verso il cibo negli altri gatti si trasforma in un rifiuto totale di mangiare : la ciotola rimane intatta. Soprattutto nei gatti anziani e indeboliti, anche pochi giorni senza cibo possono rappresentare un grave pericolo. In questo caso è opportuno consultare un veterinario il prima possibile. Lo stesso vale se il gatto si rifiuta di bere .

Le cause di un'assunzione alterata di cibo sono molteplici: vanno dalle infiammazioni della bocca e dai problemi dentali alle malattie metaboliche e renali , fino alle infezioni virali o batteriche , che portano all'esaurimento o inibiscono il senso dell'olfatto e del gusto, influendo quindi negativamente sull'appetito. Le cause più comuni della perdita di appetito nei gatti includono l'infiammazione del tratto digerente , cioè nella zona dello stomaco, dell'intestino e del pancreas, nonché intolleranze alimentari e infestazioni parassitarie . In questi casi, altri sintomi come diarrea e vomito o addirittura stitichezza spesso completano il quadro clinico.

Ma possono anche esserci motivi meno gravi: il calore o una gravidanza precoce possono far sì che la gatta abbia meno appetito del solito per un po' di tempo. Dopo la castrazione diminuisce anche il fabbisogno energetico dell’animale e con esso anche il suo appetito. Se la causa dei sintomi è lo stress , bisogna individuarne le cause e aiutare il gatto a rilassarsi il prima possibile.

Se il tuo gatto perde molto peso anche se mangia abbastanza e non soffre di vomito o diarrea, dovresti prestare attenzione. Una rapida perdita di peso può portare rapidamente a uno stato di deperimento patologico, in cui i gatti presentano carenze nutrizionali e sono deboli. È difficile dire in termini generali cosa ci sia esattamente dietro: un corpo estraneo ingerito, un tumore che toglie energia, ma anche il diabete mellito o la leucemia felina sono tutte possibili cause. Anche in questo caso, una visita dal veterinario può essere d'aiuto.

[Scatola del benessere]

Cambiamenti nelle condizioni igieniche del gatto: igiene personale, evacuazioni intestinali, ecc.

Se un gatto è malato e riservato, ciò può comportare anche problemi di igiene, ad esempio un comportamento insolito nella toelettatura o un aumento degli incidenti quando va in bagno.

Aumento del comportamento di toelettatura: i gatti sono animali molto igienici. Si prendono cura in particolare della pelliccia e delle zampe, leccandole e spazzolandole regolarmente. Tuttavia, se un gatto si lecca, si gratta e si morde in modo eccessivo, frequente e intenso, ciò potrebbe indicare una malattia. Allergie, parassiti e infezioni fungine possono causare prurito e punti dolenti , che l'animale cerca di combattere con un'eccessiva igiene personale. Ma alla base potrebbe esserci anche un disturbo comportamentale compulsivo, l'alopecia psicogena da leccamento.

Comportamento di toelettatura ridotto: se l'animale pulito si pulisce solo raramente, la causa potrebbe essere la presenza di zone dolenti del corpo . Per individuare eventuali ferite o punti di pressione, puoi palpare delicatamente il tuo gatto, idealmente mentre lo accarezzi e lo gratti. Se il pelo è opaco e paglierino , la causa potrebbe essere una carenza nutrizionale, una malattia degli organi o, ancora, la presenza di parassiti.

Evacuazioni intestinali incontrollate: il tuo gatto che vive all'aperto di solito fa i bisogni fuori, mentre il tuo gatto di casa cerca sempre la lettiera, ma ultimamente si sono verificati ripetuti incidenti anche lontano dalla lettiera . Forse l'animale ha difficoltà a controllare i movimenti intestinali e quindi non riesce a raggiungere in tempo il luogo adatto. Un'infezione della vescica o del tratto urinario deve essere diagnosticata urgentemente da un veterinario e trattata con farmaci. Allo stesso tempo, controlla se il tuo gatto urina o defeca più frequentemente del solito.

Insoddisfazione per la lettiera: poiché i gatti sono molto attenti all'igiene della toilette, a volte il problema è legato alla lettiera piuttosto che a una malattia del gatto. Pertanto, dovresti anche verificare se il tuo gatto desidera più pulizia , una lettiera diversa o addirittura una toilette diversa o un posto diverso in cui fare i bisogni. A volte, anche i presunti incidenti durante l'uso del bagno possono essere visti come azioni di protesta.

Reagisci correttamente: il gatto è malato e si ritira

Vedete, quando un gatto si isola, le ragioni possono essere molteplici e il comportamento può manifestarsi in modi diversi. Che gli animali coccolosi si nascondano e reagiscano in modo aggressivo o timoroso alla vicinanza, che i gatti giocosi sembrino improvvisamente letargici o che gli agili avventurieri vogliano solo riposare e dormire, qualsiasi cambiamento evidente può rappresentare una sorta di ritiro e indicare che qualcosa non va nel vostro tesoro. Soprattutto se altri sintomi rafforzano il sospetto e causano problemi all'animale.

Quando fai la tua valutazione, fidati del tuo intuito personale di proprietario di un gatto: nessuno conosce l'animale meglio di te. Non appena si manifestano sintomi come quelli sopra menzionati, non bisogna esitare a consultare un veterinario . Nella fase successiva, il medico potrà liberarti da ogni preoccupazione, attraverso una diagnosi rassicurante, una ricerca approfondita sulla causa, un sollievo dal dolore del tuo gatto o misure terapeutiche iniziali.

Se il tuo amico peloso ha difficoltà a rimettersi in piedi nonostante una visita dal veterinario, tu, in quanto proprietario, hai una responsabilità speciale: osserva l'animale e dedicagli un po' più di attenzione di quanto gli fai già da un po' di tempo, in questo modo potrai reagire di conseguenza se le sue condizioni non migliorano o se si verificano ulteriori cambiamenti. Anche l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nell'ingrasso degli animali. A seconda della malattia, una dieta speciale può garantire che l'animale riceva esattamente i nutrienti di cui ha bisogno. L' integratore alimentare KATTOVIT supporta gli amici pelosi indeboliti con esigenze particolari con vitamine, sostanze nutritive, ecc. Soprattutto nella fase di rigenerazione, la speciale ricetta sviluppata dagli esperti fornisce al piccolo corpo l'energia di cui ha urgente bisogno: deliziosa, facilmente digeribile e dal gusto vario .

prodotti popolari

Consigliato da noi

cibo umido | Pollo e anatra | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g cibo umido | Pollo e anatra | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

KATTOVIT Sensibile

cibo umido | Pollo e anatra | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

Prezzo di vendita€18,96
€9,29 /kg
cibo umido | pollo | può | 12 x 185g cibo umido | pollo | può | 12 x 185g

KATTOVIT Sensibile

cibo umido | pollo | può | 12 x 185g

Prezzo di vendita€16,68
€7,51 /kg
Pacchetto di prova Sensitive Small | scatola mista
Solo nel nostro negozio

KATTOVIT Sensibile

Pacchetto di prova Sensitive Small | scatola mista

Prezzo di vendita€10,99
€11,88 /kg

Le vostre domande - le nostre risposte!

Domande frequenti

Wenn Katzen krank sind, versuchen sie zunächst, sich möglichst nichts anmerken zu lassen. Dennoch führt Unwohlsein bei Fellnasen oft zu einem Rückzug: Sie wirken dann in sich gekehrt, schlafen viel, sind lustlos und passiv und je nach Charakter und Situation auch mal aggressiv. Im späteren Verlauf treten dann oft weitere Symptome auf, die eine etwas genauere Einschätzung der Katzenkrankheit ermöglichen – zum Beispiel Durchfall und Erbrechen, Appetitlosigkeit, Juckreiz oder Ähnliches. Welche Beschwerden auftreten, hängt natürlich stark von der jeweiligen Erkrankung ab. Wenn Sie unsicher sind, ob Ihre Katze krank ist oder Schmerzen hat, sollten Sie zügig einen Tierarzt aufsuchen. Mit etwas Glück steckt nichts Gravierendes dahinter. Im Falle einer ernsthaften Erkrankung wird dem Tier so aber schnell geholfen.

Katzen, denen etwas fehlt, ziehen sich oft zurück. Sie verkriechen sich zum Beispiel unter dem Bett oder verstecken sich hinter der Gardine oder in der Ecke neben dem Schrank. Der Grund dafür ist der Überlebensinstinkt der cleveren Wesen: Wenn Katzen in freier Wildbahn unterwegs sind, dürfen sie sich selbst bei Krankheit nicht angreifbar machen und keine Schwäche zeigen, um sich vor anderen Tieren zu schützen. In einem Stadium, in dem sie es nicht mehr schaffen, die Krankheit zu überspielen, beginnen sie folglich, sich zu verstecken, um unauffällig zu bleiben und nicht bemerkt zu werden. Dieser Trieb ist so fest verankert, dass er selbst bei Stubentigern festgestellt werden kann.

guida per gatti

guida per gatti

Scopri di più

Il tuo gatto si pulisce più spesso e intensamente del solito? Una cura eccessiva può indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le malattie o i disturbi che lo causano e come puoi aiutare il tuo gatto.

Continua a leggere

Hai notato delle chiazze calve nel pelo del tuo gatto? Tali macchie possono indicare diversi problemi, dallo stress ai parassiti, dalle allergie alle malattie gravi. Scopri come avviene la caduta del pelo, come puoi aiutare il tuo gatto e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Un naso leggermente umido è normale nei gatti sani e non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, se si verificano cambiamenti nella consistenza, nel colore o nella quantità delle secrezioni nasali, ciò potrebbe indicare problemi di salute. Scopri qui quando il naso bagnato può essere il sintomo di una malattia e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Il tuo gatto si pulisce più spesso e intensamente del solito? Una cura eccessiva può indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le malattie o i disturbi che lo causano e come puoi aiutare il tuo gatto.

Continua a leggere

Hai notato delle chiazze calve nel pelo del tuo gatto? Tali macchie possono indicare diversi problemi, dallo stress ai parassiti, dalle allergie alle malattie gravi. Scopri come avviene la caduta del pelo, come puoi aiutare il tuo gatto e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Un naso leggermente umido è normale nei gatti sani e non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, se si verificano cambiamenti nella consistenza, nel colore o nella quantità delle secrezioni nasali, ciò potrebbe indicare problemi di salute. Scopri qui quando il naso bagnato può essere il sintomo di una malattia e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Qualità testata

Qualità testata in base alle più recenti scoperte veterinarie

Sempre fresco

Freschezza garantita, direttamente dal produttore, per la migliore cura del tuo animale domestico.

40 anni di esperienza

Oltre 40 anni di esperienza e competenza nella produzione di mangimi per animali di alta qualità.