Katzengeräusche

rumori di gatto

Tra i suoni classici dei gatti ci sono il miagolio, le fusa e il sibilo. Ma cosa vuole realmente dirti il ​​tuo amico peloso? E quali altri suoni potrebbero avere i gatti quando comunicano, ad esempio durante un combattimento o quando hanno paura o soffrono? Scoprilo qui.

Il primo suono associato al gatto è il miagolio. I gatti hanno molti altri suoni nel loro repertorio. Anche il miagolio avviene in gradi diversi e non sempre ha lo stesso significato. Quindi, cosa vuole dirti il ​​tuo tesoro quando si siede davanti alle tue gambe e miagola, fa le fusa o addirittura ringhia rumorosamente? In questa guida spieghiamo quali sono i rumori dei gatti e cosa significano. Vi diamo anche consigli su quali fonti di rumore dovreste evitare per non spaventare il vostro amico peloso e vi mostriamo i rumori a cui i gatti reagiscono in modo particolarmente positivo.

Sommario

  1. Come comunicano i gatti
  2. Che suoni fanno i gatti?
  3. Suoni che influenzano i gatti
  4. FAQ – Domande frequenti sui rumori dei gatti

Come comunicano i gatti

Mentre il tuo gatto chiacchiera felicemente con te e i membri della tua famiglia, la comunicazione vocale con gli altri gatti sembra essere molto silenziosa. Il motivo è che i gatti raramente usano il linguaggio vocale per comunicare tra loro. È più probabile che comunichino tra loro attraverso il linguaggio del corpo o gli odori . Le urla forti si verificano solo prima o durante un combattimento tra due animali. Allora perché i gatti riescono a miagolare e a fare rumore?

Il miagolio tra conspecifici avviene solitamente solo tra la madre e i suoi cuccioli . Poiché i gattini subito dopo la nascita hanno ancora gli occhi chiusi, per comunicare devono ricorrere al linguaggio vocale. Dopotutto, non riescono a leggere il linguaggio del corpo della madre. Tuttavia, una volta superata l'infanzia, sia i gattini che la madre smettono di comunicare tra loro attraverso il linguaggio vocale. Quindi, se il tuo gatto miagola, ti sta parlando in tono infantile .

Il tuo gatto “parla” con te perché nota abbastanza rapidamente che tu, in quanto essere umano, non riesci a interpretare tutti i segnali fisici e olfattivi che il tuo animale ti invia. Per questo motivo il gatto ricorre ad una forma di comunicazione verbale . Anche se tu e il tuo gatto parlate una lingua diversa, noterai che dopo un certo periodo di tempo sarete in grado di interpretare i singoli suoni con una certa precisione.

[CuraVitale1]

Che suoni fanno i gatti?

Non è un segreto che i gatti possano miagolare. Ma gli animali manifestano i loro desideri agli esseri umani attraverso suoni di vario tipo. Che si tratti di fame, di voglia di uscire o di un gesto minaccioso: il tuo animale domestico ha il suono giusto per ogni situazione. Anche gli animali sordi emettono rumori, a volte più forti di quelli dei gatti dotati di udito normale.

Miao

Un dolce e appena udibile “Mii” o un lungo e prolungato “Meowuu” possono riflettere un bisogno completamente diverso. Tuttavia, più forte è il miagolio, più urgente è il desiderio. Alcuni miagolii sono piuttosto evidenti, come quando il gatto domestico si mette davanti alla ciotola e miagola forte. Qui c'è ovviamente richiesta di cibo . Miagolare davanti a una porta insieme al grattarla significa chiaramente: "Aprimi la porta". Tuttavia, ci sono più di 60 diversi suoni di miagolio . Cosa sta cercando di dirti il ​​tuo gatto quando si siede in mezzo alla stanza e miagola senza un motivo apparente?

In realtà questo può variare da animale ad animale. Spesso vuole attirare la tua attenzione e ti chiede carezze o ti chiede di giocare . Se il tuo gatto cerca il contatto con te, il miagolio è solitamente accompagnato dal contatto fisico. Ad esempio, potrebbe sfiorarti le gambe o, se è particolarmente invadente, potrebbe addirittura mettersi accanto a te. Tuttavia, alcuni gatti, come i gatti siamesi, sono semplicemente molto loquaci e chiacchierano senza sosta. Sentiti libero di rispondere con le parole, noterai che il tuo tesoro ti risponderà.

Se il tuo gatto miagola ma non emette alcun suono , potrebbe essere rauco . Se si manifestano altri sintomi come stanchezza , letargia o febbre , è probabile che il gatto abbia il raffreddore o l'influenza. In questo caso, consultare un veterinario.

Dopo un certo periodo di convivenza, molto probabilmente imparerai cosa sta cercando di dirti il ​​tuo gatto con un miagolio. Una volta che vi sarete abituati l'uno all'altro , la comunicazione funzionerà meglio e sarete in grado di interpretare correttamente i miagolii del vostro animale domestico.

Fusa

Le fusa di un gatto hanno un suono piacevole. Se l'animale è sdraiato vicino a te o addirittura sopra di te, noterai anche delle vibrazioni leggere e piacevoli . Le fusa non solo calmano il tuo animale domestico, ma anche te. Si dice addirittura che il suono abbia un effetto antidolorifico sulle persone .

I gatti possono fare le fusa per lunghi periodi di tempo. Di solito lo fanno quando si sentono a loro agio, ad esempio quando vengono accarezzati o mentre si addormentano. Tuttavia, le fusa non sempre indicano che il tuo animale domestico sta bene. Anche i gatti fanno le fusa per calmarsi . Se provano dolore , cercano di alleviarlo facendo rumore.

Il modo esatto in cui i gatti fanno le fusa non è ancora stato studiato a fondo. Da un lato, si suppone che le corde vocali siano messe in vibrazione dalla respirazione . D'altra parte, si dice che il suono provenga dalla contrazione dei muscoli della laringe e del diaframma . A proposito, non tutti i gatti sanno fare le fusa correttamente. Questo suono è riservato solo ai gatti domestici, ai puma, ai ghepardi, alle linci e agli ocelot.

Sibilo

A differenza delle fusa, il sibilo è molto chiaro: significa attenzione ! Quando un gatto sibila, si sente minacciato o comunque di cattivo umore . Quindi se il tuo tesoro ti sibila, dovresti allontanarti. Qui non sono gradite carezze o altri tipi di affetto.

Se non c'è un pericolo immediato per l'animale e non è successo altro che possa spiegare il comportamento aggressivo del gatto, è opportuno indagare più attentamente. Il tuo gatto potrebbe essere malato o avere Dolori . Poiché in questi casi i gatti tendono a isolarsi, reagiscono in modo molto negativo anche nei confronti dei loro padroni. Se ce ne sono altri Se si verificano sintomi che non corrispondono al normale comportamento del gatto, è meglio consultare un veterinario.

[Scatola del benessere]

ululando e gridando

Se i gatti emettono suoni simili a ululati o strilli, qualcosa non va. I gatti urlano soprattutto durante una lotta con un altro animale. Le urla possono essere piuttosto forti . Soprattutto di notte , quando gli animali sono in agguato, si incontrano e difendono il loro territorio .

Se il tuo animale domestico urla all'esterno mentre litiga con un altro gatto, di solito non c'è motivo di preoccuparsi. Potrebbero rimanere alcuni graffi, ma se il vostro animale domestico è vaccinato e regolarmente sverminato , il contatto con altri gatti dovrebbe essere generalmente sicuro. Se il gatto torna a casa dopo una discussione del genere, dovresti comunque controllare se è ferita .

Il suono ululante di un gatto è simile a un miagolio profondo e prolungato . Se il tuo gatto ulula, vuole esprimere la sua frustrazione . Ma potrebbe anche avere paura o addirittura provare dolore . In tali situazioni, la postura dell’animale segnala difesa. Di solito le pupille sono piuttosto dilatate e il gatto avvicina tutti gli arti a sé, come se fosse un piccolo pacchetto.

Se il tuo gatto inizia a ululare, c'è qualcosa di grave che non va . Osserva l'animale e cerca eventuali ferite che potrebbero causare dolore. Prestate attenzione anche al comportamento generale del gatto: è aggressivo , apatico o sembra apatico ? Ci sono altri sintomi? Controlla anche eventuali fonti esterne che potrebbero spaventare il tuo gatto. Forse la musica o la televisione sono troppo alte, oppure c'è qualcos'altro che li spaventa.

ronzando e chiacchierando

Prima di attaccare, i gatti emettono un profondo ringhio . Questo è considerato un avvertimento per l'altra persona. Se il tuo gatto ringhia e tu ignori l'avvertimento, l'animale potrebbe attaccarlo con gli artigli o morderlo. A volte i gatti emettono anche dei ronzii quando hanno paura . Quindi osserva attentamente la situazione: il tuo animale si sente minacciato e vuole metterti in guardia? Oppure qualcosa potrebbe spaventarlo?

Un altro suono che spesso stupisce chi non ha un gatto è il chiacchiericcio . Il gatto emette un suono "kiek" in rapida successione e muove la mascella su e giù. Lo sentirete soprattutto quando l'animale osserva un uccello o una mosca . Il gatto sembra completamente concentrato . Il motivo per cui gli animali manifestano questo comportamento non è del tutto chiaro. Una teoria è che, battendo i denti, i gatti stiano imitando o mettendo in pratica il morso al collo con cui ucciderebbero realmente l'animale che stanno osservando. Un'altra teoria vede il chiacchiericcio come un lamento dovuto alla frustrazione. Nella maggior parte dei casi, il gatto si limita ad osservare.

Suoni che influenzano i gatti

I gatti non solo emettono una varietà di suoni, ma ne ricevono anche molti. Il loro udito è molto più sensibile di quello umano e anche migliore di quello, ad esempio, dei cani. Mentre gli esseri umani percepiscono frequenze fino a 20.000 Hertz e i cani fino a 40.000 Hertz, i gatti sentono fino a 65.000 Hertz . L'udito dei gatti giovani è ancora migliore: riescono a percepire frequenze fino a 100.000 hertz.

Se osservi più attentamente il tuo animale domestico, noterai che le sue orecchie si muovono costantemente, a volte anche in direzioni opposte. Questo perché i gatti hanno 32 muscoli auricolari che consentono loro di ruotare le orecchie di 180 gradi , consentendo loro di localizzare e filtrare i rumori ambientali con grande precisione . Grazie al diverso movimento rotatorio delle orecchie, i gatti riescono addirittura a percepire due diverse fonti di rumore . Ciò è particolarmente importante durante la caccia.

Poiché gli animali possono sentire molto bene, è importante non rendere troppo forte il rumore di fondo in casa . I rumori forti e violenti sono fonte di stress per i gatti. Sono spaventati e impauriti. Ciò vale in particolar modo per i fuochi d'artificio, le sirene, la musica ad alto volume, il fruscio della carta stagnola o i temporali . Anche gli elettrodomestici rumorosi, come gli asciugacapelli o i robot da cucina, possono spaventare i gatti. Siate particolarmente premurosi se l'animale non è ancora abituato a questi rumori. Inoltre, evita a tutti i costi di urlare , soprattutto direttamente al tuo animale, poiché potrebbe risultare molto fastidioso.

Tuttavia, ci sono anche suoni che sono un sollievo per le orecchie dei gatti . Poiché i gatti si calmano facendo le fusa, anche un suono di fusa proveniente dall'esterno risulta piacevole per loro. Anche il suono prodotto bevendo il latte ha un effetto calmante. Esiste quindi una musica per gatti speciale che combina tali suoni. Gli studi dimostrano che gli animali reagiscono in modo positivo e corrono attivamente verso i carillon.

prodotti popolari

Consigliato da noi

cibo umido | Digestivo | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g cibo umido | Digestivo | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

KATTOVIT Cura Vitale

cibo umido | Digestivo | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

Prezzo di vendita€16,99 Prezzo regolare€18,00 -5%
€8,33 /kg
cibo umido | Capelli e pelle | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g cibo umido | Capelli e pelle | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

KATTOVIT Cura Vitale

cibo umido | Capelli e pelle | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

Prezzo di vendita€16,99 Prezzo regolare€18,00 -5%
€8,33 /kg
cibo umido | Anti-palle di pelo | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g cibo umido | Anti-palle di pelo | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

KATTOVIT Cura Vitale

cibo umido | Anti-palle di pelo | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

Prezzo di vendita€16,99 Prezzo regolare€18,00 -5%
€8,33 /kg
Pacchetto di prova Sensitive Small | scatola mista
Solo nel nostro negozio

KATTOVIT Sensibile

Pacchetto di prova Sensitive Small | scatola mista

Prezzo di vendita€10,99
€11,88 /kg

Le vostre domande - le nostre risposte!

Domande frequenti

Katzen miauen, um mit uns Menschen zu kommunizieren. Untereinander miauen Katzen nur im Kitten-Alter bzw. als Muttertier. Miaut Ihre Katze also, will sie Ihnen etwas mitteilen. Das Miauen kann Hunger bedeuten oder auch nach dem Öffnen einer Tür verlangen. Manchmal miauen Katzen aber auch einfach, um sich zu unterhalten. Je lauter das Miauen, desto dringlicher der Wunsch nach Aufmerksamkeit. Sobald Sie Ihre Katze besser kennengelernt haben, können Sie auch das Miauen in den meisten Fällen richtig deuten. Das Geräusch klingt nämlich von Anliegen zu Anliegen etwas unterschiedlich.

Das Geräuschrepertoire von Katzen ist groß. Am bekanntesten ist wohl das Miauen, worüber Katzen mit ihren Besitzern kommunizieren. Häufig schnurren die Tiere auch. Dabei zeigen sie, dass sie sich wohlfühlen. Teilweise beruhigen sie sich in Angst- oder Schmerzsituationen auch mit Schnurren. Fühlt sich eine Katze bedroht oder ist genervt, faucht sie. Das Fauchen ist eine Warnung. Gleiches gilt für Brumm-Geräusche, die das Gegenüber ebenfalls warnen sollen. Es kann jedoch auch sein, dass eine Katze aufgrund von Angst brummt. Werden Warnungen wie Brummen oder Fauchen ignoriert, kann es zum Angriff kommen. Dann schreit oder jault das Tier oftmals. Katzen jaulen allerdings auch, wenn sie Schmerzen oder Angst haben. Beobachten die Tiere Fliegen oder Vögel, geben sie einen Schnatter-Laut von sich.

Katzen reagieren besonders empfindlich auf laute Geräusche, da sie über ein sehr sensibles Gehör verfügen. Feuerwerk, Sirenen, Gewitter, laute Haushaltsgeräte oder das Knistern von Alufolie und Ähnlichem sind sehr unangenehm für Katzenohren und machen den Tieren Angst. Auch lautes Geschrei wirkt verstörend für die Tiere. Hat Ihr Liebling also etwas falsch gemacht, schreien Sie ihn auf keinen Fall an.

guida per gatti

guida per gatti

Scopri di più

Katzenhaltung

Gatti e calore

Il caldo estremo è dannoso per i gatti e può addirittura comportare il rischio di colpi di calore o disidratazione. Scopri come i gatti regolano la loro temperatura corporea, quali precauzioni puoi adottare in estate e come riconoscere immediatamente i sintomi preoccupanti.

Continua a leggere
Katze erholt sich

Disorientamento, difficoltà di coordinazione, stanchezza: i gatti devono spesso fare i conti con questi e altri effetti collaterali dell'anestesia. Ma quanto durano? Quando c'è motivo di preoccuparsi e cosa bisogna fare se l'animale non si riprende dopo la procedura? Facciamo chiarezza.

Continua a leggere

I gatti possono facilmente contrarre vermi come gli ascaridi o i tenia. Per prevenire infestazioni gravi è importante effettuare una sverminazione regolare. Scopri come riconoscere un'infestazione da vermi, come sverminarli correttamente e quali rimedi sono adatti.

Continua a leggere

Katzenhaltung

Gatti e calore

Il caldo estremo è dannoso per i gatti e può addirittura comportare il rischio di colpi di calore o disidratazione. Scopri come i gatti regolano la loro temperatura corporea, quali precauzioni puoi adottare in estate e come riconoscere immediatamente i sintomi preoccupanti.

Continua a leggere
Katze erholt sich

Disorientamento, difficoltà di coordinazione, stanchezza: i gatti devono spesso fare i conti con questi e altri effetti collaterali dell'anestesia. Ma quanto durano? Quando c'è motivo di preoccuparsi e cosa bisogna fare se l'animale non si riprende dopo la procedura? Facciamo chiarezza.

Continua a leggere

I gatti possono facilmente contrarre vermi come gli ascaridi o i tenia. Per prevenire infestazioni gravi è importante effettuare una sverminazione regolare. Scopri come riconoscere un'infestazione da vermi, come sverminarli correttamente e quali rimedi sono adatti.

Continua a leggere

Qualità testata

Qualità testata in base alle più recenti scoperte veterinarie

Sempre fresco

Freschezza garantita, direttamente dal produttore, per la migliore cura del tuo animale domestico.

40 anni di esperienza

Oltre 40 anni di esperienza e competenza nella produzione di mangimi per animali di alta qualità.