Katze erbricht

il gatto vomita

Il tuo gatto vomita spesso? Ciò può verificarsi durante il periodo della muta, ma non è sempre innocuo. Scopri come puoi supportare il tuo gatto con una dieta, integratori e cure adeguati per ridurre al minimo il vomito e facilitare il cambio del pelo.

Consigli per favorire il cambio del pelo nei gatti: dieta, integratori e cure

I proprietari di gatti conoscono il suono e la postura tipici emessi dal gatto quando vomita. Vomitare non significa sempre qualcosa di brutto. Tuttavia, è importante osservare attentamente il gatto e consultare un veterinario se si nota qualcosa di insolito. Ti mostreremo cosa provoca il vomito nel tuo gatto, quando dovresti portare il tuo amico peloso dal veterinario e come puoi curare l'animale.

Motivi per cui il tuo gatto vomita

Il vomito è un processo attivo e può essere fondamentalmente suddiviso in tre fasi sia negli esseri umani che nei gatti: nausea, fase di conato e vomito vero e proprio . Poiché la produzione di saliva viene stimolata, i gatti si leccano le labbra più spesso e deglutiscono eccessivamente prima di vomitare. Le contrazioni ripetute del diaframma, della parete addominale e dello stomaco provocano l'espulsione del contenuto gastrico.

È importante distinguere tra il vomito del gatto e il cosiddetto rigurgito. Il rigurgito è la risalita di cibo o acqua dall'esofago o dallo stomaco, senza nausea e senza l'uso dei muscoli addominali. A differenza del vomito, si tratta di un processo passivo, solitamente associato a una malattia dell'esofago.

Osserva il vomito del tuo animale domestico, non stressarlo e lascialo riposare. Il vomito è una reazione protettiva dell'organismo contro agenti patogeni e corpi estranei. I gatti non vomitano per frustrazione, ma perché il loro corpo vuole proteggersi. Pertanto, non punire il gatto dopo che ha vomitato. Assicuratevi però di osservarlo e di cercare di scoprire la causa del vomito del vostro gatto. In molti casi la causa può essere individuata tramite il vomito.

[Sensibile]

Non aspettare troppo a lungo per andare dal veterinario

Se il tuo gatto vomita solo una volta e la causa è riconducibile a palle di pelo o all'ingestione di erba, non è necessaria una visita dal veterinario. Puoi comunque accertarti telefonicamente che tutto vada bene per l'animale. Tuttavia, se il vomito persiste per 12-24 ore, è inevitabile portare il cane dal veterinario.

Se noti una colorazione scura o addirittura sangue nel vomito, contatta immediatamente il veterinario. Può trattarsi di una lesione dovuta all'ingestione di un corpo estraneo o addirittura all'ingestione di veleno per topi. che, nel peggiore dei casi, potrebbero mettere a rischio la vita. Informa sempre il medico del colore e della consistenza del tuo vomito. Le macchie gialle, verdi o bianche forniscono indizi sulla causa specifica .

Se il gatto è diventato il tuo nuovo compagno di stanza da poco, è sempre consigliabile portarlo dal veterinario in caso di vomito. Poiché non conosci ancora bene l'animale, potresti non essere in grado di interpretare il motivo per cui vomita. In questo modo è possibile escludere anche possibili malattie croniche, soprattutto nei gattini.

Impedisci al tuo gatto di vomitare

Aiuta il tuo animale domestico a toelettare il suo pelo in modo che non ingoi troppi peli. Spazzolatelo soprattutto in autunno e in primavera, quando il pelo cambia. Come rimedio casalingo, la somministrazione regolare di un La pasta di malto previene la formazione di boli di pelo .

Evitate potenziali pericoli domestici come piante d'appartamento velenose, cavi allentati o piccoli oggetti. Se in casa vivono bambini piccoli, non lasciarli soli con il gatto senza supervisione, in modo che non possano accidentalmente dare al gatto qualcosa di sbagliato da mangiare.

Per evitare stress durante i pasti , assicurati che il tuo animale domestico abbia a disposizione un'area di alimentazione tranquilla e pulita. Quando si cambia cibo, procedere gradualmente. Aggiungere gradualmente un po' più del nuovo cibo a quello vecchio. Durante l'alimentazione è generalmente importante assicurarsi che l'animale non venga nutrito solo al mattino e alla sera. Se il tuo bambino ha molta fame durante il giorno o la notte, inizierà a ingozzarsi la sera o la mattina, il che potrebbe portarlo al vomito. È meglio mangiare più piccole porzioni distribuite nell'arco della giornata.

Se il gatto ha già vomitato, non dargli da mangiare per le successive ore. Se l'animale ha solo mal di stomaco, il vomito dovrebbe cessare dopo poco tempo. Quindi nutrite lentamente il vostro gatto con piccole porzioni di cibo insipido o con cibo speciale pensato su misura per lui, in modo che lo stomaco non si irriti nuovamente.

prodotti popolari

Consigliato da noi

Pacchetto di prova Sensitive Small | scatola mista
Solo nel nostro negozio

KATTOVIT Sensibile

Pacchetto di prova Sensitive Small | scatola mista

Prezzo di vendita€10,99
€11,88 /kg
cibo umido | pollo | può | 12 x 185g cibo umido | pollo | può | 12 x 185g

KATTOVIT Sensibile

cibo umido | pollo | può | 12 x 185g

Prezzo di vendita€16,68
€7,51 /kg
cibo secco | borsa | 400g cibo secco | borsa | 400g

KATTOVIT Sensibile

cibo secco | borsa | 400g

Prezzo di vendita€3,79
€9,48 /kg

Le vostre domande - le nostre risposte!

Domande frequenti

Se il gatto vomita solo una o due volte e non mostra altri comportamenti anormali, di solito è sufficiente agire con calma sullo stomaco dell'animale. In questo caso, è necessario non dargli da mangiare nelle ore successive al vomito e iniziare una dieta leggera. Se il vomito si ripete con maggiore frequenza e si manifestano altri sintomi come perdita di peso, diarrea, febbre, occhi vitrei e apatia, non bisogna aspettare più di 12-24 ore prima di visitare il veterinario. La perdita di acqua e di sostanze nutritive può rapidamente mettere in pericolo la vita del gatto. Lo stesso vale per il vomito di colore insolito, come rosso, verde o giallo. Il sangue nel vomito è sempre un segnale di allarme di una ferita e deve essere esaminato da un veterinario.

Il vomito del gatto è dovuto a un meccanismo di protezione del sistema immunitario. Se si sente minacciato, ad esempio da virus, parassiti o cibo avariato, cerca di liberarsi del contenuto dello stomaco. Il fatto che il gatto vomiti in questo momento è inizialmente una cosa positiva. Il corpo si sta proteggendo dal pericolo. Solo se il vomito continua frequentemente per diverse ore o si presenta in combinazione con altri sintomi, diventa problematico per l'animale, poiché perde molta acqua e sostanze nutritive. In questo caso, è necessario consultare un veterinario.

Non date da mangiare al gatto subito dopo il vomito. Aspettate mezza giornata per evitare di sovraccaricare nuovamente lo stomaco irritato. Poi iniziate con alimenti leggeri come pollo precotto, riso bollito e carote. Inoltre, somministrate solo piccole porzioni. Non bisogna offrire cibi grassi o carne cruda, perché potrebbero irritare nuovamente lo stomaco. È inoltre importante fornire all'animale molti liquidi ed eventualmente elettroliti.

guida per gatti

guida per gatti

Scopri di più

Se il tuo gatto normalmente attivo diventa improvvisamente silenzioso, dorme molto e trascura la toelettatura o il mangiare, potrebbe essere un segno di malattia. Scopri qui come si manifesta il disagio nei gatti, quando è opportuno intervenire e quali malattie possono portare all'astinenza.

Continua a leggere

Il tuo gatto si pulisce più spesso e intensamente del solito? Una cura eccessiva può indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le malattie o i disturbi che lo causano e come puoi aiutare il tuo gatto.

Continua a leggere

Hai notato delle chiazze calve nel pelo del tuo gatto? Tali macchie possono indicare diversi problemi, dallo stress ai parassiti, dalle allergie alle malattie gravi. Scopri come avviene la caduta del pelo, come puoi aiutare il tuo gatto e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Se il tuo gatto normalmente attivo diventa improvvisamente silenzioso, dorme molto e trascura la toelettatura o il mangiare, potrebbe essere un segno di malattia. Scopri qui come si manifesta il disagio nei gatti, quando è opportuno intervenire e quali malattie possono portare all'astinenza.

Continua a leggere

Il tuo gatto si pulisce più spesso e intensamente del solito? Una cura eccessiva può indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le malattie o i disturbi che lo causano e come puoi aiutare il tuo gatto.

Continua a leggere

Hai notato delle chiazze calve nel pelo del tuo gatto? Tali macchie possono indicare diversi problemi, dallo stress ai parassiti, dalle allergie alle malattie gravi. Scopri come avviene la caduta del pelo, come puoi aiutare il tuo gatto e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Qualità testata

Qualità testata in base alle più recenti scoperte veterinarie

Sempre fresco

Freschezza garantita, direttamente dal produttore, per la migliore cura del tuo animale domestico.

40 anni di esperienza

Oltre 40 anni di esperienza e competenza nella produzione di mangimi per animali di alta qualità.