Katze hat feuchte Nase: Was bedeutet das?

Il gatto ha il naso bagnato: cosa significa?

Un naso leggermente umido è normale nei gatti sani e non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, se si verificano cambiamenti nella consistenza, nel colore o nella quantità delle secrezioni nasali, ciò potrebbe indicare problemi di salute. Scopri qui quando il naso bagnato può essere il sintomo di una malattia e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Il naso dei gatti può avere forme e colori diversi: a volte è rosa, a volte grigio, a volte tigrato, a volte maculato, alcuni sono stretti, altri più appuntiti. Che siano a muso camuso o a forma di cuore, hanno tutti una cosa in comune: nei gatti sani, il nasino è solitamente leggermente umido.
Quindi se il tuo gatto ha un naso bagnato Inizialmente è innocuo e corrisponde semplicemente a stato normale il naso di un gatto. Tuttavia, se si notano anomalie o si avverte che la consistenza, il colore o la quantità di secrezione nasale stanno cambiando, si consiglia cautela, perché il naso è spesso un Indicatore della salute del gatto . Se si verificano secrezioni, secchezza, formazione di croste, congestione o altri cambiamenti nel naso, potrebbe esserci una malattia di base.
Di seguito spiegheremo quando il naso del tuo gatto ti dice se dovresti consultare un veterinario e quali sono le possibili cause.

Naso bagnato, gatto sano: olfatto e altre funzioni

L'organo olfattivo dei nostri animali domestici svolge una vasta gamma di funzioni. Nei primi giorni di vita, quando i gattini hanno ancora gli occhi chiusi, si orientano esclusivamente attraverso l'olfatto. E più avanti, il naso è essenziale per trovare il cibo, aiuta con odore e sapore e serve il orientamento e il comunicazione con i conspecifici dello stesso sesso, ma soprattutto anche del sesso opposto. Inoltre, il naso di ogni gatto è unico: come un'impronta digitale umana, anche la sua impronta è unica e può essere senza dubbio attribuita a un solo gatto.
Inoltre, il naso del tuo animale domestico può fornirti informazioni sullo stato d'animo dell'animale. È il naso del gatto morbido, fresco e leggermente umido , di solito va tutto bene. La secrezione nasale dei gatti non colpiti è limpida e acquosa, ma solitamente non fuoriesce. Anche se il gatto ha il naso bagnato, secrezioni e altri fenomeni non fanno parte della vita quotidiana. Un naso umido e non bagnato corrisponde al stato normale e indica una cura adeguata, un'adeguata assunzione di liquidi e un benessere generale.

[Sensibile]

Il naso del gatto come indicatore di malattia

Tuttavia, la situazione è diversa se il naso normalmente umido del gatto rimane seccato appare o intasato È. E anche se un naso bagnato si trasforma improvvisamente in un naso bagnato e il tuo gatto domestico da aumento della scarica o da secrezioni nasali torbide è infestato, tu, in quanto proprietario di un gatto, dovresti prestare attenzione.
Irritazioni cutanee, allergie, infezioni batteriche e virali e carenze nutrizionali possono manifestarsi nei gatti attraverso alterazioni del naso. E anche più serio malattie può danneggiare l'organo olfattivo. L'influenza felina, ad esempio, che nel peggiore dei casi può rivelarsi fatale, si manifesta soprattutto nella fase iniziale con un naso molto umido e lacrimante, prima di prendere definitivamente il sopravvento sull'organismo e sull'organismo dell'animale.
Il problema è che le secrezioni nei gatti spesso inizialmente li inducono a pulire più frequentemente le zone interessate, in questo caso il viso, per eliminare la sensazione sgradevole. Ciò a sua volta fa sì che il gatto abbia il naso costantemente bagnato. È quindi ancora più importante tenere d'occhio il proprio animale domestico in caso di casi sospetti, sintomi riconoscere e Prendi sempre sul serio i cambiamenti . Questo è l'unico modo per individuare e combattere precocemente l'influenza felina e altre malattie.

Influenza felina: pericolosa malattia delle vie respiratorie e delle mucose

Diamo prima un'occhiata allo scenario più grave: l'influenza felina. Può sembrare innocuo, ma può rivelarsi fatale per i nostri amati amici pelosi. La malattia, nota nel gergo tecnico come polmonite felina o rinite felina, è causata da un infezione virale e batterica e poi afferra il membrane mucose e il tratto respiratorio degli animali colpiti.
per mezzo di infezione da goccioline L'influenza felina si trasmette da animale ad animale, ma può anche essere trasmessa attraverso trasmettitori intermedi – ad esempio persone o oggetti – per raggiungere la vittima successiva. L'herpes virus e i calicivirus felini, ma anche batteri come la clamidia, possono causare l'influenza felina e rappresentare un rischio per la salute del gatto, soprattutto nei gattini e nei gatti non vaccinati e debilitati.
Sebbene la trasmissione sia difficile da evitare, soprattutto quando si incontrano più gatti, e le opzioni di trattamento dipendono fortemente dal decorso della malattia, vaccinazioni precoci immunizzare preventivamente gli animali e quindi proteggerli.
Una volta infettata, la malattia, che può essere lieve ma in altri casi fatale, è seguita da secrezione nasale sottile ma ancora mucosa accompagnato da Anche gli occhi dei gatti malati diventano umidi e rossi. Nel corso ulteriore muco denso e giallo verificarsi, così come scarico sanguinolento e espettorato. Inoltre, si verificano tosse, starnuti, ulcere, mancanza di respiro e anche aderenze e incrostazioni nella zona degli occhi e del naso. Se vengono colpite anche le vie respiratorie, la gola e i polmoni degli animali, la loro salute è particolarmente a rischio e le loro possibilità di sopravvivenza si riducono sempre di più. A volte febbre alta, Perdita di appetito , caratteristiche apatiche e sintomi di perdita di peso sono il risultato del decorso successivo della malattia.
Se il gatto rifiuta di mangiare, è debole, letargico o emaciato, un ampia fornitura di cibo tanto più importante affinché l'animale possa recuperare, se possibile, le sue forze. KATTOVIT Aufbaukur è stato sviluppato appositamente per i gatti malati come alimento dietetico facilmente digeribile, ricco di sostanze nutritive ed energetiche, che favorisce il processo di recupero e l'aumento di peso.

Secrezione nasale limpida e acquosa: naso che gocciola o cola

Se la secrezione nasale del tuo gatto è limpida e acquosa, non c'è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, se aumento della secrezione nasale : ciò indica che il sistema immunitario del gatto sta lottando contro qualcosa. Quindi, se il naso del gatto non è semplicemente bagnato, ma gocciola o letteralmente "cola" - un po' come succede a noi umani quando abbiamo il raffreddore - i proprietari di gatti dovrebbero scoprire la causa.
Spesso un Un raffreddore la causa della secrezione nasale limpida e acquosa. Soprattutto quando fuori fa freddo e piove, i gatti che vivono all'aperto possono andare in ipotermia e quindi prendere il raffreddore. Spesso soffrono di Sintomi concomitanti quali starnuti, tosse e raucedine . Anche occhi acquosi, perdita di appetito e un aumento del bisogno di dormire sono tipici.
Per quanto stressanti possano essere i sintomi per i gattini e i proprietari, il raffreddore solitamente si guarisce rapidamente. Se il decorso della malattia è benigno, il riposo e un luogo caldo in cui rifugiarsi sono solitamente sufficienti per favorire la guarigione senza farmaci e per migliorare rapidamente la salute. Tuttavia, se il tuo gatto ha una predisposizione, sviluppa la febbre o i sintomi persistono per un tempo notevolmente lungo, potrebbe essere necessario intervenire. Ecco perché una visita dal veterinario non fa mai male, anche in caso di raffreddore: in questo modo puoi essere sicuro che non c'è altro dietro.
Un altro fattore scatenante per la secrezione di acqua limpida può essere stress Essere. Ciò è causato principalmente da Ristrutturazioni o cambiamenti importanti che si verificano nella vita del gatto o che influiscono indirettamente sull'animale: un trasloco, un nuovo lavoro che comporta meno tempo a casa, la perdita di una persona cara o di un animale possono essere una causa tanto quanto un nuovo design degli interni, un nuovo partner o altri cambiamenti. In questo caso, l'amore e la sicurezza di solito aiutano a eliminare i sintomi.

[Scatola del benessere]

Cambiamenti nella secrezione nasale: colore e consistenza

Se le narici del tuo gatto emettono improvvisamente un liquido trasparente invece di secrezione giallastra o bianca e/o la consistenza cambia notevolmente verso un massa viscida o appiccicosa , si consiglia cautela. Tali segnali solitamente indicano che qualcosa non va e possono rappresentare un segnale di allarme per un rischio per la salute.
A seconda dei sintomi che accompagnano il cambiamento della secrezione, sono possibili diverse cause:

  1. Malattie dentali: La bocca e il naso dei nostri amati amici a quattro zampe sono direttamente collegati. In questo contesto, non sorprende che le malattie o infiammazioni nella zona dei denti e delle gengive può diffondersi rapidamente al naso e manifestarsi attraverso alterazioni delle secrezioni nasali. Il gatto colpito starnutisce e soffre di Alito cattivo , aumento della salivazione, perdita di appetito e difficoltà a masticare e deglutire.
  2. Corpi estranei : soprattutto se si tratta di gatti che vivono all'aperto, può capitare di tanto in tanto che fili d'erba o altri corpi estranei si perdano e restino incastrati nel delicato naso del gatto. A causa delle punte di cui sono dotati i cereali, le erbe, ecc., solitamente gli animali non riescono a liberarsi del molestatore senza aiuto. Se c'è un corpo estraneo nel naso, il gatto potrebbe starnutire e respirare a fatica. Il risultato può essere anche una secrezione bianca o giallastra, a volte anche purulenta. Con il passare del tempo, solitamente si nota un odore sgradevole.
  3. Tumori e ulcere : se il tuo gatto soffre di un tumore o di un'ulcera nella zona del naso, si noteranno anche secrezioni nasali e starnuti con espettorato. In questo caso, però, il sintomo si manifesta spesso solo su un lato: la secrezione proviene solo dalla narice interessata, lacrima solo da un occhio e simili. Ciò può anche causare la formazione di croste e aderenze.
  4. Batteri e virus : un'infezione da batteri e virus causa spesso secrezioni nasali viscose o appiccicose, di colore bianco o giallo. A seconda dei virus e dei batteri coinvolti, possono verificarsi anche malattie più gravi.

Mentre starnuti e lacrimazione sono già stati menzionati come effetti collaterali classici, naso chiuso sintomaticamente accompagnata da secrezione scolorita, mucosa o appiccicosa, contemporaneamente o prima o dopo. Oltre alle cause già menzionate qui, malattie delle vie respiratorie superiori al naso chiuso nei gatti, che a sua volta può causare difficoltà respiratorie. Per saperne di più sulle cause e sui sintomi del naso chiuso, leggi il nostro articolo Guida all'argomento . Se si verificano tali sintomi, è opportuno consultare un veterinario il prima possibile.

croste, piaghe e crepe

Se, oltre alla secrezione evidente, si notano anche dei cambiamenti nella zona della pelle dentro e intorno al naso, potrebbe esserci un infezione fungina dietro di esso. Ciò richiede, tra le altre cose, irritazioni cutanee – e non si ferma nemmeno al naso sensibile e umido del gatto. Ad esempio, se compaiono delle crepe, la pelle appare porosa o si notano piaghe e croste, il gatto potrebbe avere una prurito sente e quindi si graffia più spesso . Spesso vengono colpite più zone del corpo contemporaneamente o una dopo l'altra.
Oltre a un fungo, ad esempio, un reazione allergica dietro di esso – sul cibo o altri agenti con cui l'animale entra in contatto diretto o indiretto. In caso di intolleranza alimentare può passare a cibo ipoallergenico per gatti essere efficace.
Inoltre, acari, pulci e altri parassiti Prurito e conseguenti croste e altre irritazioni cutanee.

Il naso del gatto è improvvisamente caldo e secco

Come accennato all'inizio, il naso del gatto è solitamente fresco e umido. Ma cosa succederebbe se il naso improvvisamente caldo e secco È? Finché si riesce a capire come avviene il cambiamento, non c'è necessariamente motivo di preoccuparsi. Ad esempio, se il gatto ha appena infuriato o il Sole brillare sulla pelliccia? Quindi la secchezza e il calore sono spiegati abbastanza facilmente – e cosa c’è di più scomparve di nuovo rapidamente .
Tuttavia, se i sintomi persistono per un periodo di tempo prolungato o se il naso normalmente umido del gatto continua a seccarsi, potrebbe essere che l'aria ambiente non sia ottimale o che l'equilibrio dei liquidi dell'animale sia sbilanciato. In inverno, a causa del riscaldamento e co., Se l'aria nell'appartamento è secca e il problema si trasmette in modo permanente al naso del gatto, è necessario intervenire. UN umidificatore può far sì che le mucose diventino nuovamente elastiche, il che vale anche per gli esseri umani.
Se il naso secco è dovuto a un disidratazione può essere attribuito a un cambiamento dietetico essere il primo passo nella giusta direzione. cibo umido anche consegnato gatti pigri che bevono un po' di liquido. Oltre al cibo umido può anche bevande per gatti Migliorano leggermente l'equilibrio idrico, hanno un sapore davvero gradevole e forniscono ai più golosi i nutrienti necessari.
Uno naso caldo Questo potrebbe anche indicare che il tuo gatto ha la febbre. In tal caso, è opportuno consultare immediatamente un veterinario. Finalmente, Febbre nei gatti hanno molteplici cause diverse e non devono essere prese alla leggera.

prodotti popolari

Consigliato da noi

cibo umido | Pollo e anatra | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g cibo umido | Pollo e anatra | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

KATTOVIT Sensibile

cibo umido | Pollo e anatra | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

Prezzo di vendita€18,96
€9,29 /kg
cibo umido | pollo | può | 12 x 185g cibo umido | pollo | può | 12 x 185g

KATTOVIT Sensibile

cibo umido | pollo | può | 12 x 185g

Prezzo di vendita€16,68
€7,51 /kg
Pacchetto di prova Sensitive Small | scatola mista
Solo nel nostro negozio

KATTOVIT Sensibile

Pacchetto di prova Sensitive Small | scatola mista

Prezzo di vendita€10,99
€11,88 /kg

Le vostre domande - le nostre risposte!

Domande frequenti

Bei gesunden Katzen ist die Nase die meiste Zeit über weich, kühl und leicht feucht. Das ist einerseits darauf zurückzuführen, dass die Schleimhäute mit Feuchtigkeit versorgt sind, und wird andererseits durch das Reinlichkeitsbedürfnis der Katze aufrechterhalten. Indem sie sich nämlich in regelmäßigen Abständen Pfoten, Gesicht und Co. putzt und die eigene Körperpflege mit der Zunge und Speichel durchführt, wird auch die Nase der Katze feucht gehalten.

Die wohl größte Schwierigkeit in der Beurteilung der Katzennase liegt darin, zu differenzieren, wann die Nase der Katze feucht ist und wann sie viel eher nass ist. Während der Unterschied zwischen trocken und feucht noch recht gut auszumachen ist, fällt es vielen Besitzern schon deutlich schwerer, festzustellen, ob die Nase der Katze angemessen feucht oder besorgniserregend nass ist – entweder weil das Tier sich vermehrt putzt oder weil es unter Nasenausfluss leidet. Beides lässt sich aber gut herausfinden, indem man die Katze für eine Weile beobachtet. Wenn die Nase tropft oder läuft, das Sekret verfärbt ist oder seine Konsistenz Ihnen unnatürlich erscheint, ist die Sorge meist berechtigt. Und auch ein gesteigertes Putzverlangen seitens der Katze kann als Signal dienen und einen Besuch beim Tierarzt allemal rechtfertigen.

Wie auch beim Menschen äußert sich Schnupfen bei der Katze durch Ausfluss, Niesen oder auch durch eine verstopfte Nase und damit einhergehende Atemschwierigkeiten. Gemeinhin unterscheidet man aber zwischen Schnupfen, der zum Beispiel durch eine Erkältung hervorgerufen wird und die obigen Symptome umfasst, und dem sogenannten Katzenschnupfen. Beim Katzenschnupfen handelt es sich um eine Erkrankung, die durch eine bakterielle und/oder virale Infektion hervorgerufen wird und im schlimmsten Falle die Atemwege und Schleimhäute der Katze so sehr angreift, dass ein tödlicher Verlauf nicht ausgeschlossen ist. Gerade im Anfangsstadium sind Katzenschnupfen und Schnupfen nicht unbedingt eindeutig voneinander zu trennen – in diesem Sinne sind Sie mit einem Tierarztbesuch also auf der sicheren Seite und gehen kein Risiko zulasten der Gesundheit Ihrer Samtpfote ein. 

guida per gatti

guida per gatti

Scopri di più

Se il tuo gatto normalmente attivo diventa improvvisamente silenzioso, dorme molto e trascura la toelettatura o il mangiare, potrebbe essere un segno di malattia. Scopri qui come si manifesta il disagio nei gatti, quando è opportuno intervenire e quali malattie possono portare all'astinenza.

Continua a leggere

Il tuo gatto si pulisce più spesso e intensamente del solito? Una cura eccessiva può indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le malattie o i disturbi che lo causano e come puoi aiutare il tuo gatto.

Continua a leggere

Hai notato delle chiazze calve nel pelo del tuo gatto? Tali macchie possono indicare diversi problemi, dallo stress ai parassiti, dalle allergie alle malattie gravi. Scopri come avviene la caduta del pelo, come puoi aiutare il tuo gatto e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Se il tuo gatto normalmente attivo diventa improvvisamente silenzioso, dorme molto e trascura la toelettatura o il mangiare, potrebbe essere un segno di malattia. Scopri qui come si manifesta il disagio nei gatti, quando è opportuno intervenire e quali malattie possono portare all'astinenza.

Continua a leggere

Il tuo gatto si pulisce più spesso e intensamente del solito? Una cura eccessiva può indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le malattie o i disturbi che lo causano e come puoi aiutare il tuo gatto.

Continua a leggere

Hai notato delle chiazze calve nel pelo del tuo gatto? Tali macchie possono indicare diversi problemi, dallo stress ai parassiti, dalle allergie alle malattie gravi. Scopri come avviene la caduta del pelo, come puoi aiutare il tuo gatto e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Qualità testata

Qualità testata in base alle più recenti scoperte veterinarie

Sempre fresco

Freschezza garantita, direttamente dal produttore, per la migliore cura del tuo animale domestico.

40 anni di esperienza

Oltre 40 anni di esperienza e competenza nella produzione di mangimi per animali di alta qualità.