AIDS felino: la malattia immunitaria FIV
In quanto malattia umana, il termine AIDS è ben noto. Il fatto che una malattia temuta in modo simile possa colpire anche i nostri amati amici pelosi è spesso una novità per i nuovi proprietari di gatti. Il virus dell'immunodeficienza felina, meglio noto con la forma abbreviata FIV, è una malattia particolarmente grave che si diffonde in tutto il corpo dei gatti e ne indebolisce lentamente ma significativamente il sistema immunitario. Nel linguaggio comune, la FIV è anche soprannominata in modo accattivante "AIDS felino". Scopri qui come si trasmette l'AIDS felino, cosa significa la malattia per il tuo amico peloso e quali sono i sintomi tipici della FIV.
Cosa c'è dietro l'AIDS felino?
Come negli esseri umani, anche nei gatti l'AIDS è una malattia virale. Una volta che l'animale è stato infettato, la FIV provoca un indebolimento lento ma inarrestabile del sistema immunitario , che alla fine porta alla morte. Il virus appartiene al gruppo dei lentivirus, caratterizzati dal fatto che i sintomi non sempre diventano acuti subito dopo l'infezione, ma possono manifestarsi anche più lentamente, cioè con un ritardo significativo. Ed è proprio questo che rende questa malattia incurabile così insidiosa: se noti dei cambiamenti fisici nel tuo gatto, l'infezione potrebbe essersi già verificata parecchio tempo fa. D'altro canto, ciò significa anche che un'infezione potrebbe non essere necessariamente evidente all'inizio, perché la recrudescenza potrebbe verificarsi ancora a lungo.
In quanto virus dell'immunodeficienza, l'AIDS felino attacca i linfociti del gatto, i globuli bianchi che normalmente mantengono il sistema immunitario e respingono o combattono gli agenti patogeni e altri invasori. Se i linfociti vengono infettati e la loro concentrazione nel corpo diminuisce, il gatto diventa suscettibile a tutti i tipi di malattie secondarie . Il corpo indebolito non riesce più a difendersi e le malattie che altrimenti affronterebbe senza problemi diventano un compito davvero titanico a cui l'animale purtroppo soccombe troppo spesso alla fine di un'infezione da FIV. Di seguito esamineremo come i gatti contraggono il virus FIV, come solitamente si manifesta l'AIDS nei gatti e cosa puoi fare, in qualità di proprietario, per proteggere il tuo animale domestico o, in caso di epidemia, per prendertene cura.
[Sensibile]
Come si trasmette la FIV?
Ciò che è particolarmente negativo nel fatto che la malattia possa passare inosservata per lungo tempo è la trasmissione incontrollata . I gatti infetti possono trasmettere il virus dell'immunodeficienza felina ai loro simili senza che la malattia venga diagnosticata a loro volta.
Poiché l'AIDS felino si trasmette attraverso la saliva e il sangue , i gatti che vivono all'aperto corrono un rischio maggiore di infezione . Durante lotte territoriali o selvaggina, un solo morso può essere sufficiente per contrarre il virus FIV. Ma anche i gatti domestici possono contrarre l'AIDS felino. Ciò potrebbe essere causato, ad esempio, dalla trasmissione da una gatta gravida al feto nel grembo materno. Durante l'accoppiamento, tuttavia, il virus dell'immunodeficienza felina non viene trasmesso, almeno non ci sono prove al riguardo.
Che si tratti di gatti che vivono all'aperto o di gatti domestici: nel complesso, oltre il 10 percento di tutti i gatti domestici nel mondo è portatore del virus, e nemmeno le specie di gatti più grandi vengono risparmiate. Nella maggior parte dei casi, l'epidemia si verifica solo dopo che i gatti colpiti hanno raggiunto l'età di cinque anni , ma a quel punto è difficile stabilire quando l'infezione è stata contratta.
Come si manifesta l’AIDS felino?
Una volta entrato nel flusso sanguigno, il virus FIV solitamente segue un decorso serio e ha effetti devastanti sulla salute e il benessere dei gatti malati. Ma come progredisce esattamente la malattia e quali sono i sintomi più frequenti?
Come già descritto, l'AIDS colpisce anche il sistema immunitario dei gatti. Il decorso è fondamentalmente sempre lo stesso, anche se i sintomi e le malattie conseguenti possono variare. Tuttavia, una cosa si può dire: per quanto sia difficile individuare un'infezione da FIV, è possibile ricostruire bene il decorso della malattia. Dopo l'infezione, il virus viaggia attraverso il flusso sanguigno del gatto infetto fino ai linfonodi . Da lì attacca i linfociti e inizia a indebolire l'animale malato. Questa fase può durare per periodi di tempo variabili, ma fa sì che le condizioni fisiche (e talvolta anche la personalità) del gatto infetto che vive all'aperto o in casa cambino prima o poi. Poi inizia la prima fase acuta dell'AIDS felino, che solitamente si manifesta attraverso questi sintomi:
Sebbene il gatto si difenda e cerchi di liberarsi dell'intruso, il virus FI si diffonde in tutto il corpo e provoca immunodeficienza. Ciò a sua volta provoca una serie di altri sintomi e spesso altre malattie che si manifestano in seguito . Tra questi rientrano, ad esempio:
- perdita di capelli
- Infiammazione delle mucose, soprattutto intorno agli occhi e alla bocca
- perdita di appetito e persino grave perdita di peso
- irritazioni cutanee e infezioni fungine
- infezioni del tratto gastrointestinale
- malattie respiratorie
- infezioni della vescica
- anomalie comportamentali e disturbi neurologici
In realtà, l'elenco dei potenziali sintomi e delle malattie conseguenti è pressoché infinito: spazia dai classici sintomi come febbre e linfonodi ingrossati, fino al cancro, alla demenza e ad altre diagnosi gravi. Il motivo: nelle fasi finali della malattia, il sistema immunitario indebolito finisce per rendere l' intero organismo un bersaglio di attacco . I gatti infetti perdono sempre più la forza di combattere batteri, virus, ecc., tanto che alla fine soccombono alle conseguenze di una o addirittura più malattie.
Come viene diagnosticata l'AIDS felino?
La varietà dei sintomi suggerisce che la diagnosi dell'AIDS felino non è sempre chiara. Ecco perché è ancora più importante consultare un veterinario al minimo sospetto, in modo che il vostro animale domestico possa essere esaminato più attentamente. È qui che il detto "prevenire è meglio che curare" assume davvero un significato molto speciale. Una volta diagnosticata l'infezione, potresti non essere in grado di far regredire l'infezione del tuo gatto, ma almeno puoi impedire che altri subiscano la stessa sorte .
Se anche il veterinario sospetta che i sintomi del tuo gatto possano essere dovuti alla FIV, al momento esiste un solo modo per confermare questa ipotesi, o nella migliore delle ipotesi per dare il via libera: un esame della concentrazione di anticorpi nel sangue. Gli animali che contraggono l'AIDS felino sviluppano anticorpi contro il virus. Anche se non possono dimostrare di aiutare completamente gli amici pelosi a guarire, forniscono almeno la certezza se un amico a quattro zampe è portatore del virus o meno. Tuttavia, poiché prima devono essere sviluppati gli anticorpi, i veterinari solitamente eseguono almeno due test di questo tipo a intervalli regolari, nel caso in cui il primo non dia risultati rilevanti. Ciò aumenta la probabilità di ottenere un risultato affidabile.
Se il veterinario curante conferma effettivamente i timori di un'infezione da FIV, inizialmente si tratta di un grande shock. Nonostante tutte le preoccupazioni per il vostro tesoro, è importante continuare a dargli un senso di sicurezza, protezione e fiducia e, nonostante tutto, consentirgli di vivere una vita da gatto il più possibile spensierata. Prima che giunga la fase finale e il dolore e le limitazioni diventino insopportabili, almeno i sintomi possono essere alleviati . Continua a leggere per scoprire come puoi supportare il tuo gatto in questo.
Come affrontare la FIV: trattamento e prevenzione
Anche se non esiste un farmaco per curare o addirittura guarire i gatti malati, né un vaccino per ridurre al minimo il rischio di infezione, vorremmo raccogliere alcuni suggerimenti che potete utilizzare per prendervi cura del vostro gatto se è affetto da FIV o, meglio ancora, per proteggerlo dall'infezione.
Gestire i gatti malati: cura e isolamento
I gatti malati hanno bisogno soprattutto di due cose: cure intensive e una vita il più normale possibile. Anche se siete preoccupati, lo stress deve essere evitato a tutti i costi , poiché metterebbe a repentaglio il benessere del gatto e quindi anche la sua salute. Tuttavia, se il gatto in precedenza aveva accesso all'esterno, non si può evitare una restrizione: l'isolamento tra le sue quattro mura . Questo è l'unico modo per garantire che il tuo animale domestico non rappresenti un pericolo per gli altri gatti che si trovano all'esterno, godendosi la loro libertà senza accorgersene.
Prima che inizi la prima fase acuta, una terapia antivirale , ad esempio sotto forma di chemioterapia, può ritardare notevolmente l'insorgenza della malattia. Tuttavia, poiché tale trattamento non è privo di effetti collaterali, è opportuno parlarne con un veterinario . Insieme potrete valutare al meglio cosa potrebbe essere meglio per il vostro amico a quattro zampe e quali aiuti è meglio evitare.
Non appena si manifestano i sintomi, è possibile adottare anche misure di cura specifiche . Ad esempio, se è presente congiuntivite, possono essere somministrati farmaci specifici per questa condizione. Se il tuo gatto soffre di inappetenza, puoi provare a motivarlo a mangiare offrendogli bevande per gatti e altri dolcetti. In caso di diarrea, invece, una dieta gastrointestinale delicata può avere un effetto lenitivo.
In linea di principio, una dieta facilmente digeribile e soprattutto ricca di sostanze nutritive può aiutare a garantire che il gatto riceva energia sufficiente e recuperi le sue forze , almeno temporaneamente. L' integratore alimentare KATTOVIT, ad esempio, è stato sviluppato in stretta collaborazione con i veterinari per prevenire carenze e fornire ai gatti indeboliti vitamine, proteine e calorie, in modo che possano svolgere le loro attività quotidiane come gatti senza dover assumere integratori, ad esempio.