Ogni proprietario di un gatto avrà probabilmente già osservato il proprio amico peloso correre liberamente per casa, dando sfogo al suo istinto giocoso. Questi “cinque minuti selvaggi” fanno parte della normale vita di un gatto. Ma cosa succede se a tutto questo si aggiungono reazioni di ipersensibilità al tatto e all'ambiente circostante e l'animale inizia a comportarsi in modo strano, ad esempio pulendosi intensamente e grattandosi la schiena o addirittura mordendosi la coda? Una possibile causa potrebbe essere la sindrome della pelle rotolante nei gatti. Scopri qui cos'è questa rara malattia, quali sintomi si manifestano e come puoi curare il tuo amico peloso.
Cos'è la sindrome della pelle rotolante?
La sindrome della pelle rotolante è una malattia neurologica rara e finora poco studiata nei gatti. La sindrome è anche chiamata iperestesia felina, che significa ipersensibilità o ipersensibilità. I gatti colpiti soffrono di convulsioni a intervalli irregolari, che possono durare da pochi secondi a diversi minuti e avere un impatto duraturo sulla salute del gatto. La malattia si manifesta principalmente – ma non esclusivamente – nella zona dei muscoli della schiena. Qui ogni contatto provoca dolore agli animali, che reagiscono in modo particolarmente sensibile. I sintomi tipici degli attacchi includono spasmi della schiena e "pelle che rotola", che danno il nome alla sindrome.
[VC+Sensibile2]
Sintomi della sindrome della pelle rotolante
Oltre al pelo che si contrae e alla pelle che si arrotola, i seguenti fenomeni e comportamenti rientrano nei sintomi tipici della sindrome della pelle che si arrotola nei gatti:
- Cambiamenti comportamentali improvvisi e insoliti in generale
- Reazioni altamente sensibili agli stimoli ambientali (ad esempio tocco, rumore, cambiamenti nell'ambiente)
- Forte e miagolio stridente
- Correre e saltare selvaggiamente per l'appartamento come se fosse a caccia di prede immaginarie
- allucinazioni
- Toelettatura intensiva e graffi (soprattutto sul dorso e sulla coda)
- frustare con la coda
- Rincorrere la propria coda e persino morderla
- Pupille grandi e occhi fissi
- indifferenza
- Nessuna risposta all'indirizzo
- Scarico spontaneo di urina
Durante una crisi convulsiva, a volte gli animali sembrano ipnotizzati o addirittura come se soffrissero di allucinazioni. Non rispondono più, guardano dritto davanti a sé e non reagiscono più ai loro proprietari. Graffiare e mordere la pelle e la coda porta all'automutilazione: ferite sanguinanti, Le conseguenze sono chiazze calve e infiammazioni cutanee. Una volta terminate le crisi, il gatto di solito si comporta normalmente, come se nulla fosse accaduto.
Cause e fattori scatenanti della sindrome della pelle rotolante
Poiché la sindrome della pelle rotolante non è stata ancora sufficientemente studiata, la causa esatta della malattia non è chiara. Alcuni ricercatori ritengono che l'iperestesia felina sia correlata all'epilessia o che sia una forma speciale della malattia. Nell'epilessia, alcune aree del cervello sono particolarmente attive e ciò potrebbe causare spasmi della pelle e del pelo. Potrebbero essere colpite anche le aree del cervello che controllano il comportamento di caccia e di pulizia. Anche i danni ai muscoli spinali del gatto potrebbero contribuire all'insorgenza della sindrome della pelle rotolante.
L'iperestesia felina e i suoi sintomi vengono talvolta interpretati come un disturbo ossessivo-compulsivo. Anche le malattie psicologiche come la depressione possono innescare cambiamenti comportamentali e autolesionismo.
È chiaro che alcuni fattori scatenano o favoriscono le crisi convulsive e i disturbi ossessivo-compulsivi. Tra questi rientrano innanzitutto lo stress e gli stimoli ambientali negativi. Un ambiente turbolento, grandi cambiamenti come un trasloco e nuovi coinquilini, animali o umani, mettono i gatti a dura prova. Anche un Per i gatti domestici, il cambiamento di alimentazione è fonte di stress, così come la grande solitudine. Se più sintomi dei sintomi sopra descritti si verificano a causa di tali circostanze, è molto probabile che questi ne siano in parte responsabili.
I ricercatori hanno anche scoperto che alcune razze di gatti hanno una maggiore predisposizione a soffrire di questa malattia neurologica. La sindrome della pelle rotolante si verifica con particolare frequenza nelle razze di gatti sensibili e affettuose, come i gatti siamesi, i gatti birmani o i gatti delle foreste norvegesi.
Cause alternative per tali sintomi
Tuttavia, non bisogna giudicare troppo frettolosamente la diagnosi della sindrome della pelle rotolante. Molti dei sintomi menzionati possono presentarsi anche nel corso di altre malattie. Tra queste rientrano le allergie alimentari, i parassiti della pelle o le malattie della colonna vertebrale. L'iperestesia felina è una malattia neurologica relativamente rara: fai quindi visitare attentamente il tuo amico peloso dal veterinario per accertarti che non vi siano altre patologie che possano causarla.
allergia alimentare
A un In un'allergia alimentare, il gatto è allergico a uno o più ingredienti presenti nel suo cibo. La reazione allergica può manifestarsi in modo molto improvviso e con vari sintomi, come problemi alla pelle, cambiamenti di personalità e mancanza di respiro. Prurito, infiammazione cutanea, apatia e strani cambiamenti comportamentali sono sintomi compatibili con la sindrome della pelle rotolante. Il veterinario curante dovrebbe effettuare un'analisi approfondita e arrivare alla radice delle cause. Se si tratta di un'allergia alimentare invece della sindrome della pelle rotolante, dovresti effettuare una dieta di esclusione e dare al tuo gatto domestico Somministrare cibo ipoallergenico e insipido .
infestazione da parassiti
Un'infestazione della pelle e della pelliccia con parassiti come Anche pulci , zecche, acari o pidocchi causano molto stress, forte prurito e una cura del pelo estremamente intensiva, oltre a possibili ferite e infiammazioni. Pertanto, prestate molta attenzione al comportamento del vostro gatto e, soprattutto se vive all'aperto, cercate parassiti nel pelo o ferite da morso sulla pelle. Per la prevenzione, dovresti visitare regolarmente un veterinario e curare il tuo gatto contro i parassiti esterni e sverminato .
Trattamento della sindrome della pelle rotolante
Se riesci ad escludere un'allergia alimentare, un'infestazione da parassiti o persino una lesione alla colonna vertebrale come causa del cambiamento di comportamento del tuo gatto, potrebbe trattarsi in realtà della sindrome della pelle rotolante. Un trattamento appropriato è importante per migliorare la qualità della vita del tuo gatto malato.
La mancanza di ricerche sulla sindrome della pelle rotolante implica che non esista un trattamento uniforme e chiaramente efficace. Per questo motivo la terapia deve seguire un approccio olistico e basarsi su diversi pilastri:
- Farmaci per la sindrome della pelle rotolante : dopo un esame approfondito, il veterinario può prescrivere vari farmaci al gatto interessato. Tra questi rientrano i farmaci antiepilettici in caso di epilessia e gli antidepressivi e il cortisone in caso di sospette cause psicologiche. Ad esempio, viene spesso utilizzato il farmaco antiepilettico fenobarbital. Il fenobarbitale è un potente sedativo che ha lo scopo di ridurre la comparsa di convulsioni.
- Adattamento delle condizioni di vita : se il tuo gatto reagisce in modo sensibile ai cambiamenti e agli stimoli forti, dovresti adattare anche le sue condizioni di vita come parte del trattamento. Assicuratevi che il vostro animale domestico abbia una routine quotidiana il più strutturata possibile, con routine fisse e persone e oggetti familiari. Evitate cambiamenti, rumori e disordini in casa e offrite al vostro gatto luoghi adatti in cui rifugiarsi per riposare e rilassarsi. Se il tuo amico peloso è molto affettuoso, cerca di soddisfare i suoi bisogni giocando e coccolandolo molto. Tuttavia, se il tuo gatto non vuole essere toccato, accettalo, perché un attacco di sindrome della pelle rotolante rende il gatto ipersensibile.
- Rimedi casalinghi per la sindrome della pelle rotolante : oltre a usare farmaci speciali, i proprietari di gatti possono anche provare rimedi casalinghi come i fiori di Bach, l'olio di CBD o i rimedi omeopatici. Hanno lo scopo di avere un effetto calmante e ridurre lo stress nei gatti. Tuttavia, assicuratevi di discutere l'uso di questi rimedi casalinghi con il vostro veterinario di fiducia e chiedete consiglio a un professionista sui rimedi più adatti e sul loro dosaggio.
- Trattamento delle conseguenze della malattia : non si deve curare solo la sindrome causale, ma anche le sue conseguenze. Tra queste rientrano in particolare le ferite e le lesioni derivanti dall'automutilazione. Se la pelle ferita è infiammata, è opportuno utilizzare unguenti e farmaci appropriati, come il cortisone.
Aspettativa di vita dei gatti con sindrome della pelle rotolante
Fortunatamente, la sindrome della pelle rotolante non ha effetti provati sull'aspettativa di vita dei gatti. Nonostante la sindrome e le convulsioni che ne conseguono, i gatti possono vivere a lungo. Tuttavia, l'iperestesia felina ha un impatto negativo sulla salute e sul benessere del gatto. Se sospetti la sindrome, dovresti far visitare il tuo gatto da un veterinario e iniziare il trattamento appropriato. Con una terapia adeguata e l'adattamento delle condizioni di vita, la frequenza delle crisi può essere ridotta e la salute del gatto può migliorare. Se il tuo gatto è diventato molto emaciato e indebolito a causa delle frequenti convulsioni e degli effetti fisici, puoi provare a farlo ingrassare di nuovo con un trattamento nutrizionale. Nostro KATTOVIT Aufbaukur fornisce al tuo gatto indebolito nutrienti facilmente digeribili ed è particolarmente ricco di calorie.