Il gatto è apatico: cosa puoi fare
Il tuo gatto è apatico, risponde a malapena quando gli parli, sembra stanco e si muove a malapena? In questo caso, dovresti prestare attenzione, osservare ed esaminare attentamente il tuo amico peloso. L'apatia nei gatti si manifesta come risultato di varie circostanze della vita, malattie e infortuni. In ogni caso, l'apatia è motivo di preoccupazione e dovrebbe essere presa sul serio. Scopri qui cos'è esattamente l'apatia, cosa la scatena e come puoi aiutare il tuo gatto apatico.
Cos'è l'apatia nei gatti?
Il termine apatia deriva dal greco antico e significa qualcosa come "insensibilità". In tedesco il termine “mancanza di partecipazione” si avvicina molto al significato di apatia. I gatti apatici sembrano poco coinvolti, comunicano e si muovono poco e rispondono a malapena quando si parla loro o si tenta di interagire. L'apatia è spesso accompagnata da letargia. La letargia si riferisce alla lentezza fisica e mentale e a un forte bisogno di dormire. I gatti apatici sono solitamente stanchi ed esausti, una condizione che può essere aggravata dai sintomi concomitanti.
[corso di ricostruzione]
sintomi concomitanti di apatia
I gatti apatici raramente sono esclusivamente apatici. Di solito mostrano ulteriori Sintomi che dipendono dalla causa sottostante. I seguenti sintomi si verificano spesso in combinazione con l'apatia:
- perdita di appetito e rifiuto di bere
- stanchezza ed esaurimento
- Diarrea
- Vomito
- Febbre
- Dolori
In particolare, la perdita di appetito e la riduzione della sete sono molto comuni nei gatti apatici. Di conseguenza, gli animali non assumono sufficienti sostanze nutritive e liquidi, il che li indebolisce ulteriormente. La mancanza di appetito e di appetito può portare alla fine a una pericolosa disidratazione nei gatti. Sintomi come diarrea e vomito accelerano ulteriormente questo sviluppo. Non appena noti che il tuo gatto non mangia o non beve abbastanza, dovresti consultare il veterinario.
I sintomi esatti che accompagnano i tratti apatici di un gatto dipendono principalmente dalla causa dell'apatia. Lo stesso vale per il trattamento appropriato. Pertanto, il primo passo è scoprire quali sono i possibili fattori scatenanti dell'apatia.
Cause di apatia nei gatti
Se il tuo gatto è apatico, puoi star certo che c'è qualcosa che non va. Molto probabilmente dietro questo sintomo c'è una malattia o un infortunio nel gatto. Dovresti quindi portare il tuo gatto apatico dal veterinario il prima possibile per determinarne la causa e far curare il tuo amico peloso.
Le cause possibili dello stato apatico del tuo gatto sono molteplici, ad esempio:
- ferite
- infezioni
- avvelenamento
- malattia cardiovascolare
- vecchiaia
- cimurro felino
- influenza del gatto
Lesioni interne o esterne
Se il tuo amico peloso ha riportato ferite interne o esterne a seguito di un incidente o di una lotta per il territorio, probabilmente soffre molto. Se i batteri penetrano in una ferita, possono anche causare un'infezione con sintomi come la febbre. Ciò a sua volta provoca apatia in molti gatti. Anche in caso di lesioni potenzialmente letali agli organi interni, il gatto può cadere in uno stato di apatia.
Se assisti a un incidente o a una rissa che coinvolge il tuo gatto, dovresti osservare attentamente l'animale e controllare che non abbia ferite o lesioni. Ciò vale soprattutto per i gatti che vivono all'aperto, che hanno maggiori probabilità di competere con altri animali e sono esposti a rischi durante i loro viaggi. Le lesioni interne sono relativamente difficili da rilevare. I primi segnali possono essere sensibilità al dolore quando vengono toccate determinate parti del corpo, aggressività e comportamento di isolamento. Dopo un incidente, è meglio andare sul sicuro e far visitare l'animale da un veterinario.
infezioni
Un'infezione da batteri e virus, ad esempio un Infezione gastrointestinale : può anche causare apatia. Le infezioni batteriche o virali sono spesso accompagnate da febbre, che indebolisce il gatto e lo rende apatico. Nei gatti la febbre si manifesta a una temperatura corporea di 39,2 °C e diventa estremamente pericolosa al massimo a 41 °C. Se vuoi misurare la temperatura del tuo animale domestico, dovresti farlo per via rettale, poiché altri metodi di misurazione non sono sufficientemente precisi. Puoi scoprire di più sulla misurazione della temperatura nel nostro Guida alla febbre .
avvelenamento
In seguito all'avvelenamento, i gatti solitamente reagiscono con apatia, vomito, diarrea, salivazione eccessiva e spesso un'andatura instabile o addirittura barcollante. Le possibili tossine includono alcune piante (ad esempio l'agave, l'ortensia o l'orchidea), il piombo presente nelle batterie, nella vernice o nei giocattoli, i farmaci (ad esempio un antidolorifico lasciato cadere), alcuni alimenti o esche avvelenate per altri animali come ratti o lumache.
Tuttavia, l'avvelenamento può anche causare una reazione acuta e pericolosa insufficienza renale . In questo caso è fondamentale agire rapidamente: ai primi segnali, il gatto deve essere visitato e curato da un veterinario. Più informazioni si riescono a fornire sulle possibili fonti di avvelenamento, più facile sarà la diagnosi e il trattamento.
In caso di insufficienza renale, oltre ai farmaci somministrati dal veterinario, anche l'alimentazione svolge un ruolo importante. Cibo speciale per gatti con malattie renali come la nostra La serie KATTOVIT Kidney/Renal è povera di sodio e fosforo e allevia la fatica dei reni.
malattia cardiovascolare
Anche le malattie cardiovascolari possono provocare nei gatti uno stato di apatia. Se il tuo gatto presenta anche mucose pallide o bluastre, potrebbe trattarsi di un problema cardiaco. Anche un disturbo della circolazione sanguigna nel cervello, perfino un ictus, può scatenare l'apatia. Altri segnali di un ictus sono andatura instabile, disorientamento, pupille di dimensioni diverse, testa notevolmente inclinata, problemi di vista e movimenti incontrollati degli arti, persino paralisi. Anche in questo caso non bisogna perdere tempo e rivolgersi subito al veterinario o a una clinica veterinaria.
vecchiaia
Una spiegazione relativamente innocua dell'apatia del tuo gatto potrebbe essere la sua età avanzata. Invecchiando, i gatti, come gli esseri umani, a volte mostrano sintomi di vecchiaia. Tra questi rientrano, ad esempio, la progressiva perdita dell'udito e della vista, la perdita di appetito, la confusione e incidenti come urinare in casa. A causa di questi sviluppi, in particolare della vista e dell'udito limitati, i gatti colpiti appaiono spesso apatici, sono meno attivi e rispondono a malapena quando si parla loro. In questo caso non è necessariamente dovuta a una grave malattia del gatto. Anche l'età del gatto può innescare questi cambiamenti comportamentali. Per andare sul sicuro, dovresti comunque far visitare il tuo gatto da un veterinario: dopotutto, con l'età aumenta il rischio di numerose malattie e non si può escludere che dietro i sintomi ci sia qualcosa di grave.
cimurro felino
La panleucopenia felina è una malattia virale altamente contagiosa e potenzialmente letale. La malattia può progredire in tre modi diversi:
- Corso iperacuto: Il decorso acuto del cimurro felino è molto insidioso. I gatti colpiti non mostrano alcun sintomo fino alla morte improvvisa, che sopraggiunge poche ore dopo l'insorgenza dell'infezione.
- Decorso acuto: Nel decorso acuto della panleucopenia, gli animali sono solitamente stanchi, esausti e apatici. Soffrono di perdita di appetito, diarrea, vomito, febbre, si rifiutano di bere e hanno il pelo opaco. Gli animali diventano sempre più disidratati e possono sviluppare febbre fino a 41 °C. Senza adeguate contromisure, dopo qualche tempo si instaura uno stato di shock che, in ultima analisi, porta alla morte.
- Decorso subacuto: Se la peste felina è subacuta, i sintomi sopra menzionati, come diarrea e vomito, sono meno pronunciati. La mancanza di globuli bianchi (la cosiddetta leucopenia) associata alla malattia del gatto indebolisce il sistema immunitario del gatto e lo rende vulnerabile ad altre infezioni pericolose. A lungo termine, quest'ultima può anche causare la morte del gatto.
Ai primi sintomi del cimurro felino bisogna recarsi immediatamente dal veterinario. Il veterinario eseguirà esami del sangue e delle feci e potrebbe somministrare all'animale malato una flebo per assorbire liquidi ed elettroliti importanti. Gli antiemetici, ad esempio, aiutano contro il vomito. Nei casi più gravi potrebbe essere necessaria anche una trasfusione di sangue.
Per prevenire questa insidiosa malattia dei gatti, è possibile vaccinare preventivamente il proprio gatto. La prima vaccinazione deve essere somministrata quando il bambino ha poche settimane di vita e poi deve essere ripetuta regolarmente.
influenza del gatto
Un'altra malattia altamente contagiosa è la cosiddetta influenza felina. La malattia può essere causata da vari batteri e virus e può essere fatale. I gatti giovani e i gattini sono particolarmente sensibili a questa malattia. I sintomi tipici includono apatia e Secrezione nasale , starnuti, perdita di appetito, febbre e occhi lacrimanti e appiccicosi. I gatti sani hanno buone probabilità di guarigione con un trattamento adeguato. Tuttavia, anche gli animali più deboli possono morire di influenza felina.
A seconda della causa, il veterinario dovrà intervenire con farmaci antivirali o antibiotici, somministrare farmaci antinfiammatori se necessario e rafforzare il sistema immunitario del gatto.
Come misura preventiva, puoi far vaccinare il tuo gatto contro alcuni degli agenti patogeni che causano l'influenza felina. Sebbene ciò non offra una protezione del 100%, riduce il rischio di contrarre l'influenza felina.
Cosa fare se il gatto è apatico?
Se il tuo gatto è apatico, risponde a malapena quando gli parli e non mostra appetito, dovresti osservarlo attentamente e adottare alcune misure:
- Esamina il tuo gatto per verificare la presenza di segni di lesioni esterne o interne o di avvelenamento e per individuare eventuali mucose anomale (ad esempio rosso vivo, molto pallide o bluastre). Se si dispone di un termometro adatto, è possibile misurare anche la febbre.
- Prova a contrastare il rifiuto del tuo gatto di mangiare e incoraggiarli a bere. Aggiungete ulteriore acqua al cibo secco e umido, usate fontanelle o giochi d'acqua oppure ricorrete a bevande e creme gustose.
- Tieni il tuo gatto lontano dagli altri gatti e animali domestici. Se è presente un'infezione batterica o virale, come l'influenza felina o il cimurro, può essere facilmente trasmessa ad altri animali. Se sospetti che un gatto sia malato, isolalo e disinfetta tutte le superfici, le ciotole per bere e mangiare, la lettiera, ecc.
- Vai dal veterinario. Se si nota una ferita acuta o un avvelenamento oppure se si manifestano sintomi pericolosi come vomito e diarrea, è opportuno consultare un veterinario il prima possibile. Se le condizioni di apatia del tuo animale domestico non migliorano e lui continua a rifiutarsi di mangiare o bere, dovresti assolutamente rivolgerti al medico per prevenire la disidratazione e altre gravi conseguenze.
- Prenditi cura del tuo gatto e aiutalo a tornare in salute. Una volta effettuata la diagnosi e curata la malattia dal veterinario, l'animale deve guarire. A causa dello sforzo e della mancanza di appetito, l'animale potrebbe perdere peso e indebolirsi.
Nostro KATTOVIT Aufbaukur, con il suo contenuto energetico particolarmente elevato, è stato sviluppato appositamente per ingrassare gatti feriti, malati e sottopeso. La ricetta gustosa è facilmente digeribile e una piccola quantità è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero del tuo animale domestico.