Katze schmatzt: was die Geräusche bedeuten

Schiocchi di gatto: cosa significano i suoni

Se il tuo gatto inizia improvvisamente a schioccare le labbra, soprattutto quando non mangia, potrebbe essere il segno di diversi problemi. Gli schiaffi sono insoliti e potrebbero indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le possibili cause e come reagire.
Apatia nei gatti Lettura Schiocchi di gatto: cosa significano i suoni 9 minuti Prossimo Il gatto ha il naso chiuso

Il fatto che un gatto schiocchi le labbra è uno dei rari casi in cui rumori di gatto . Questi gatti silenziosi solitamente comunicano con noi umani solo tramite rumori forti. Tuttavia, lo schiocco non è una delle vocalizzazioni tipiche, soprattutto quando avviene all'improvviso e al di fuori dell'assunzione di cibo. Il tuo gatto sta cercando di comunicarti qualcosa con i suoi schiocchi? C'è forse motivo di preoccuparsi o gli schiocchi sono del tutto innocui? In questo articolo esamineremo le possibili ragioni per cui il tuo gatto potrebbe schiaffeggiare e spiegheremo quando dietro a questi schiaffi potrebbe esserci una malattia e come puoi reagire al meglio.

Perché il gatto schiocca le labbra: possibili cause

Ci sono molte ragioni per cui un gatto schiocca le labbra. Il problema è che uno schiaffo può essere un rumore innocuo che dà una sensazione di benessere, ma può anche essere un'espressione di disagio e malattia. I seguenti fattori scatenanti diretti e indiretti potrebbero essere responsabili dello schiocco del tuo gatto:

  • espressione di soddisfazione
  • istinto di caccia
  • malessere
  • corpo estraneo in bocca
  • nausea
  • Malattia del cavo orale e/o dei denti
  • malattia nella zona del collo e dei polmoni
  • Altra malattia

[Urinario+Sensibile+Renale]

Schiaffeggiare come espressione di soddisfazione

Il fatto che il tuo gatto schiocchi le labbra non significa necessariamente qualcosa di negativo. Se il tuo gatto mangia cibo umido invece di cibo secco, potrebbe fare dei rumori simili a schiocchi mentre mangia. Ma anche lontano dal mangiare, lo schiaffo può avere uno sfondo innocuo: alcuni animali si abituano al suono in situazioni in cui sentirsi bene e soddisfatti Sono. Pertanto, fai attenzione a quando e come si verificano gli schiaffi: ad esempio, il tuo gatto domestico schiocca mentre si coccola o si pulisce e per il resto sembra rilassato e magari fa anche le fusa? Se non si notano altri sintomi o cambiamenti comportamentali oltre allo schiaffo, probabilmente il rumore non è nulla di cui preoccuparsi e significa semplicemente: "Sto bene!"

vivere l'istinto della caccia

Un'altra causa innocua di schiaffi può essere l' istinto di caccia del gatto Essere. Spesso gli animali restano seduti per ore alla finestra o in giardino e osservano cosa succede intorno a loro. Se vedono uno spuntino invitante, come un topo o un uccello, il loro istinto di caccia si risveglia. Tuttavia, se l'uccello vola via o se è impossibile mangiare l'animale a causa dello spazio limitato, i gatti delusi spesso emettono rumori. Di solito suonano come una specie di battito e battito di denti . Ma anche dare uno schiaffo è una reazione comune in questo contesto. Vi abbiamo fornito maggiori informazioni sulle vocalizzazioni tipiche e sui tentativi di comunicazione dei gatti nella nostra guida sull'argomento rumori di gatto riassunto.

Il tuo gatto schiocca spesso le labbra mentre dorme? Non è impossibile che anche il tuo gatto domestico vada in giro a caccia nei suoi sogni e gli venga l'acquolina in bocca mentre dorme.

Schiaffi come segno di disagio

Proprio come per alcuni gatti lo schiocco indica contentezza ed è considerato un suono che trasmette benessere, al contrario anche il disagio può essere la ragione per cui i gatti schioccano. Zampe di velluto che sono sotto stress e ansia a volte esprimono questa condizione attraverso reazioni nervose. Questi includono l'aumento leccare la bocca e schiaffi. Ecco perché è particolarmente importante osservare in quali situazioni il tuo gatto schiocca le labbra e come si comporta in altre situazioni. Ha ulteriori cambiamenti comportamentali evidenti lei si ritira sempre più, rifiuta il cibo o si comporta in modo aggressivo?

Considera se c'è qualcosa nella vita del tuo gatto grilletto di stress o ansia. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di nuove persone o animali in casa, di un trasloco, di mobili riorganizzati o anche di un cambio di alimentazione Essere. Cerca di ridurre al minimo i possibili fattori di stress e offri al tuo amico peloso un ambiente sicuro con spazio in cui ritirarsi. Tuttavia, se si manifestano ulteriori sintomi e il gatto non guarisce, è opportuno prendere in considerazione altre cause e, in caso di dubbi, consultare un veterinario.

corpo estraneo in bocca

Anche l'apertura e la chiusura ripetute della bocca in combinazione con lo schiocco possono indicare un corpo estraneo in bocca il tuo gatto. Questo è spiacevole e il gatto vuole liberarsene in fretta. Tuttavia, se un filo d'erba o un altro corpo estraneo rimane incastrato nella bocca o nella gola, l'animale potrebbe non riuscire a liberarsene da solo. Se sospetti che il tuo gatto abbia un oggetto in bocca, dovresti assolutamente recarti dal veterinario. Anche se non vedi nulla quando guardi dentro la bocca, potrebbe esserci qualcosa incastrato nella gola o nelle cavità nasali. Per evitare lesioni, il veterinario dovrebbe sempre rimozione professionale del corpo estraneo rilevare.

nausea

Gli schiocchi del tuo gatto possono verificarsi anche contemporaneamente e indicare un altro sintomo: nausea . Quando ti senti nauseato, il tuo corpo reagisce con un aumento produzione di saliva . La grande quantità di saliva presente in bocca fa sì che il gatto schiocchi le labbra. La nausea è spesso accompagnata da altri sintomi come conati di vomito, vomito , Diarrea , perdita di appetito E perdita di peso accompagnato da Esistono vari possibili fattori scatenanti: batterici e infezioni virali , Allergie alimentari , ma anche malattie come insufficienza renale O calcoli di struvite può causare, tra le altre cose, nausea e schiocchi. Pertanto, prestate molta attenzione ai sintomi associati e fate visitare il vostro gatto da un veterinario.

Malattia del cavo orale e/o dei denti

Il dolore e il fastidio alla bocca o ai denti possono indurre il gatto a reagire schioccando i denti. Qui, ad esempio, un Infiammazione nella bocca del gatto come la gengivite, l'infiammazione della mucosa orale o la parodontite. Quando la mucosa orale o le gengive sono infiammate, le zone colpite sono solitamente molto rosse e molto sensibili al dolore. Inoltre, un'infiammazione insidiosa delle radici dei denti grande dolore che fanno schioccare le labbra al gatto. L'infiammazione delle radici dei denti non è rilevabile a occhio nudo, quindi se noti qualsiasi segno dovresti far eseguire una radiografia dal veterinario.

Soprattutto nei gatti più anziani, la malattia dentale è FORL (Lesioni odontoclastiche da riassorbimento felino) tipiche. Il tessuto dei denti e delle radici del gatto malato si degrada gradualmente, tanto che anche i denti possono cadere e rompersi. Oltre allo schiocco causato dal dolore in bocca, si verifica anche un aumento della produzione di saliva, che può a sua volta provocare rumori simili a schiocchi. Puoi scoprire di più sulle malattie del cavo orale e dei denti nella nostra guida sull'argomento infiammazione in bocca leggilo.

malattia nella zona del collo e dei polmoni

Oltre al fastidio in bocca, malattie della gola e dei polmoni premendo il grilletto. Tra questi rientrano, ad esempio, mal di gola come laringite, polmonite o tonsillite. Nei gatti, questi sono spesso accompagnati da conati di vomito, sintomi del raffreddore , stanchezza , Febbre e perdita di appetito. Anche in questo caso, se si presentano sintomi della malattia, è opportuno far visitare il gatto da un veterinario per ricevere il miglior trattamento possibile ed evitare che l'infiammazione diventi cronica.

Altre malattie

Linfonodi ingrossati nel collo può anche far sì che il gatto emetta rumori simili a schiocchi. I linfonodi fanno parte del sistema immunitario dell'organismo e si gonfiano quando l'organismo, ad esempio, combatte un'infezione. I linfonodi ingrossati nel collo possono creare disagio al gatto, inducendolo a schioccare le labbra. I linfonodi ingrossati possono essere causati da diverse malattie: oltre alle infiammazioni già menzionate, sono possibili tanto dei raffreddori innocui quanto delle infezioni più pericolose come l'influenza felina, la leucemia felina (FeLV) o una malattia tumorale. Nella maggior parte dei casi, i gatti colpiti sono deboli, stanchi e perdono l'appetito. Ai primi segnali è altamente raccomandata una visita da parte di un veterinario.

Cosa devo fare se il mio gatto schiocca le labbra?

Se noti che il tuo gatto schiocca, dovresti prima osservare in quali momenti avviene e come si comporta altrimenti. Se schiocca le labbra solo in situazioni in cui è palesemente felice e non mostra altri cambiamenti nel suo comportamento, è probabile che lo schiocco sia solo un'espressione del suo benessere. La situazione è diversa se il tuo gatto domestico schiocca le labbra e sembra insoddisfatto e mostra sintomi come letargia, stanchezza, perdita di appetito, conati di vomito, vomito, diarrea, febbre, ecc. In questo caso, lo schiocco potrebbe indicare una malattia, un'infiammazione dei denti o delle gengive oppure un'infezione. In tal caso, è opportuno rivolgersi a un veterinario.

Se è presente una patologia specifica, come calcoli di struvite o insufficienza renale, è possibile modificare la dieta con una dieta speciale consultando il veterinario. La nostra gamma KATTOVIT offre alimenti speciali per gatti con esigenze particolari. Grazie a una ricetta studiata appositamente per ogni specifico quadro clinico, il cibo dietetico contribuisce a fornire agli animali colpiti il ​​miglior supporto possibile, con sostanze nutritive di alta qualità e un sapore gradevole.

prodotti popolari

Consigliato da noi

Bere | Urinario | può | 12 x 135 ml Bere | Urinario | può | 12 x 135 ml

KATTOVIT Urinario

Bere | Urinario | può | 12 x 135 ml

Prezzo di vendita€13,08
€8,07 /l
cibo umido | Pollo e anatra | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g cibo umido | Pollo e anatra | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

KATTOVIT Sensibile

cibo umido | Pollo e anatra | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

Prezzo di vendita€18,96
€9,29 /kg
cibo umido | Interno | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g cibo umido | Interno | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

KATTOVIT Cura Vitale

cibo umido | Interno | sacchetti salvafreschezza | 24 x 85g

Prezzo di vendita€16,99 Prezzo regolare€18,00 -5%
€8,33 /kg
Pacchetto di prova Rene-Renale Piccolo | scatola mista
Solo nel nostro negozio

KATTOVIT Rene-Renale

Pacchetto di prova Rene-Renale Piccolo | scatola mista

Prezzo di vendita€10,99
€11,21 /kg

Le vostre domande - le nostre risposte!

Domande frequenti

Wenn eine Katze schmatzt, kann dies sowohl eine harmlose als auch ernsthafte Bedeutung haben. Scheint Ihre Katze gesund, frisst sie normal und schmatzt sie nur in entspannten Situationen ohne weitere auffällige Verhaltensänderungen, signalisiert das Schmatzen wahrscheinlich nur, dass es ihr gut geht – oder dass ihr Nassfutter beim Fressen Geräusche verursacht. Geht das Schmatzen jedoch mit anderen Symptomen wie zum Beispiel Appetitlosigkeit, Müdigkeit, Aggressivität, Würgen, Erbrechen, Durchfall, oder Fieber einher, steckt vermutlich eine Erkrankung oder Verletzung hinter dem Schmatzen. Dabei kann es sich um einen Fremdkörper im Maul oder Rachen oder um eine Entzündung des Halses, Zahnfleisches oder der Zähne handeln. Oder es steckt eine Erkrankung hinter den Schmatzgeräuschen, wie zum Beispiel eine Niereninsuffizienz oder Harnsteine. Suchen Sie in jedem Fall einen Tierarzt auf und stimmen Sie die Behandlung Ihrer schmatzenden Katze mit diesem ab.

Wenn Katzen im Schlaf schmatzen, bedeutet dies wahrscheinlich nichts anderes, als dass sie träumen: Schmatzende Geräusche können Ausdruck des Jagdtriebs einer Katze sein und auch im wachen Zustand auftreten, wenn sie einen attraktiven Snack wie einen Vogel oder eine Maus beobachtet. Schmatzt Ihre Katze im Schlaf und zuckt vielleicht mit den Pfoten, ist sie im Traum womöglich einem Beutetier auf den Fersen und ihr läuft das Wasser im Maul zusammen. Tritt das Schmatzen jedoch auch im wachen Zustand ohne ersichtlichen Grund auf und ändert sich das Verhalten Ihrer Samtpfote, steckt möglicherweise eine ernstere Erklärung hinter dem Schmatzen. Weitere Symptome wie Müdigkeit, Appetitlosigkeit, Würgen, Erbrechen, Durchfall oder Ähnliches weisen in Kombination mit Schmatzen auf eine Erkrankung oder Verletzung hin und sollten so schnell wie möglich vom Tierarzt untersucht werden.

guida per gatti

guida per gatti

Scopri di più

Se il tuo gatto normalmente attivo diventa improvvisamente silenzioso, dorme molto e trascura la toelettatura o il mangiare, potrebbe essere un segno di malattia. Scopri qui come si manifesta il disagio nei gatti, quando è opportuno intervenire e quali malattie possono portare all'astinenza.

Continua a leggere

Il tuo gatto si pulisce più spesso e intensamente del solito? Una cura eccessiva può indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le malattie o i disturbi che lo causano e come puoi aiutare il tuo gatto.

Continua a leggere

Hai notato delle chiazze calve nel pelo del tuo gatto? Tali macchie possono indicare diversi problemi, dallo stress ai parassiti, dalle allergie alle malattie gravi. Scopri come avviene la caduta del pelo, come puoi aiutare il tuo gatto e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Se il tuo gatto normalmente attivo diventa improvvisamente silenzioso, dorme molto e trascura la toelettatura o il mangiare, potrebbe essere un segno di malattia. Scopri qui come si manifesta il disagio nei gatti, quando è opportuno intervenire e quali malattie possono portare all'astinenza.

Continua a leggere

Il tuo gatto si pulisce più spesso e intensamente del solito? Una cura eccessiva può indicare problemi di salute. Scopri qui quali sono le malattie o i disturbi che lo causano e come puoi aiutare il tuo gatto.

Continua a leggere

Hai notato delle chiazze calve nel pelo del tuo gatto? Tali macchie possono indicare diversi problemi, dallo stress ai parassiti, dalle allergie alle malattie gravi. Scopri come avviene la caduta del pelo, come puoi aiutare il tuo gatto e quando è necessaria una visita dal veterinario.

Continua a leggere

Qualità testata

Qualità testata in base alle più recenti scoperte veterinarie

Sempre fresco

Freschezza garantita, direttamente dal produttore, per la migliore cura del tuo animale domestico.

40 anni di esperienza

Oltre 40 anni di esperienza e competenza nella produzione di mangimi per animali di alta qualità.