Il gatto ha il naso chiuso
Il tuo gatto ha il naso chiuso, ha difficoltà a respirare e starnutisce frequentemente? Oltre a un banale raffreddore o a un corpo estraneo nel naso, anche malattie più gravi possono causare problemi respiratori. Scopri qui come riconoscere il naso chiuso del tuo gatto, quali sono le possibili cause e come puoi aiutare il tuo animale domestico e assicurarti che il naso del gatto si liberi rapidamente.
Riconoscere il naso chiuso del gatto
Se il naso del tuo gatto è bloccato, di solito noterai uno o più di questi sintomi :
- Starnuti frequenti
- difficoltà respiratorie
- ansimando
- secrezione nasale
- Incrostazioni esterne
- perdita di appetito
[Ricostruzione Cura+Sensibile]
Poiché i gatti non possono soffiarsi il naso come gli esseri umani, l'unico modo che hanno per rimuovere secrezioni nasali o corpi estranei dalle cavità nasali è starnutire . Se il tuo gatto soffre di naso chiuso, noterai che starnutisce molto spesso.
Poiché le cavità nasali sono ostruite da qualcosa, gli animali colpiti solitamente soffrono anche di difficoltà respiratorie. Questi possono manifestarsi, ad esempio, con rumori insoliti durante l'inspirazione e l'espirazione , un aumento della frequenza respiratoria e un aumento della difficoltà ad aspirare aria dalla bocca.
La frequenza respiratoria tipica dei gatti è di 20-30 respiri al minuto . Se il tuo gatto respira più di 35-40 volte o se la sua respirazione è visibilmente pesante, dovresti prestare attenzione. A volte gli animali segnalano la loro fame d'aria anche attraverso la postura del corpo: le zampe anteriori sono allungate in avanti, il collo è allungato e la bocca è aperta. Indipendentemente dalla causa, la difficoltà respiratoria acuta diventa rapidamente pericolosa e deve essere immediatamente visitata da un veterinario.
In molti casi, il naso chiuso è accompagnato anche da secrezione nasale , soprattutto in caso di raffreddore. Di solito è trasparente, ma se la secrezione è giallastra o bianca , potrebbe essere dovuta a un'infezione da agenti patogeni virali o batterici. In caso di secrezioni sanguinolente, è meglio consultare un veterinario.
A causa delle cavità nasali ostruite e delle possibili secrezioni nasali, spesso si formano delle croste attorno alle narici. Se noti questo, dovresti aiutare il tuo gatto e rimuovere con attenzione le secrezioni secche con un fazzoletto umido . Tuttavia, se la ferita è incrostata, non bisogna toccarla e, se necessario, rivolgersi a un veterinario.
Un altro sintomo del naso chiuso è la perdita di appetito . A causa dei problemi respiratori, anche l'olfatto del gatto è limitato. Tuttavia, usa questo per stabilire se il suo cibo è commestibile e gustoso. Se non riesce più a percepire a sufficienza l'odore del cibo, è possibile che si rifiuti di mangiarlo, solo per sicurezza. Per evitare che la salute del tuo animale domestico venga compromessa dal rifiuto di mangiare, dovresti assicurarti almeno che beva a sufficienza . Per intensificare l'odore del cibo e renderlo più appetibile per il tuo gatto che soffre di raffreddore, potresti riscaldarlo prima di servirlo.
Importante : la perdita di appetito può avere molte cause gravi. Se non si notano altri sintomi di naso chiuso, si dovrebbe prendere in considerazione altre malattie come causa e, in caso di dubbi, chiedere sempre consiglio al veterinario.
Cause del naso chiuso del gatto
Un lungo elenco di disturbi e malattie possono causare il naso chiuso nel gatto, ad esempio:
- corpo estraneo
- Un raffreddore
- influenza del gatto
- malattie dentali
- infezione fungina del naso
- tumore
- cardiopatia
- problemi ai polmoni
- allergia
corpo estraneo nel naso
La spiegazione più semplice per il naso chiuso è che sia ostruito da un corpo estraneo. Questo può essere, ad esempio, sporco , resti di cibo o una resta Potrebbe trattarsi di erba o cereali che il tuo gatto ha annusato mentre era fuori casa, immerso nella natura. Starnutendo frequentemente, il gatto cerca di liberarsi del corpo estraneo. Tuttavia, se l'animale non riesce a rimuovere lo sporco o il corpo estraneo dal naso starnutendo, è necessario l'intervento del veterinario.
Un raffreddore
I gatti possono prendere il raffreddore anche quando fa freddo all'aperto o quando ci sono correnti d'aria fredda in casa. I sintomi tipici sono simili a quelli umani: raffreddore , starnuti , Tosse , naso che cola e talvolta anche Febbre può verificarsi. Un raffreddore innocuo dovrebbe solitamente scomparire nel giro di pochi giorni. In caso contrario, potrebbe esserci qualcosa di più serio dietro i sintomi.
influenza del gatto
L'esempio migliore di una malattia grave è la influenza del gatto – anche in termini tecnici rinite felina chiamato. Contrariamente a quanto suggerisce il nome, l'influenza felina non è un raffreddore innocuo, ma una pericolosa infezione delle vie respiratorie e delle mucose, che può addirittura fatale può correre. L'influenza felina può essere causata sia da patogeni batterici che virali, ad esempio: herpesvirus felino (FHV) o il calicivirus felino (FCV) . La malattia è altamente contagioso , motivo per cui i gatti affetti devono essere immediatamente isolati dai loro conspecifici e le aree comuni devono essere pulite.
Oltre al naso chiuso, l'influenza felina può manifestarsi anche con starnuti, tosse, secrezione nasale, apatia, perdita di appetito, febbre, lacrimazione e difficoltà a deglutire. Se non curata, l'infiammazione della mucosa cronico e può causare problemi agli occhi e polmonite e, nel caso peggiore, essere fatale.
È quindi essenziale il trattamento da parte di un veterinario. A seconda della causa della malattia, il medico può prescrivere farmaci antivirali o antibiotici. Per prevenire l'infezione o almeno un decorso grave della malattia, si raccomanda di vaccinare i gatti contro l'influenza felina fin da quando sono ancora cuccioli. per vaccinarsi . La vaccinazione dovrà poi essere rinnovata a intervalli regolari.
infezione fungina del naso
Anche un'infezione fungina delle vie respiratorie superiori può causare sintomi di naso chiuso nei gatti. I funghi si trovano spesso negli escrementi degli uccelli o nel terreno e sono durante l'inalazione ripreso dagli amici a quattro zampe. Per questo motivo, i funghi inizialmente causano problemi al naso, ma possono diffondersi rapidamente anche in tutto il corpo. I gatti che hanno un sistema immunitario debole – ad esempio a causa di una malattia come AIDS felino – hanno un rischio maggiore di contrarre infezioni fungine.
malattia tumorale
Un tumore della cavità nasale colpisce soprattutto i gatti anziani e ostruisce il naso. Di solito all'inizio viene colpita solo una narice, che è scarico unilaterale può essere riconosciuto. rumori durante la respirazione e in aumento fiato corto sono anche effetti collaterali. Quanto prima il tumore viene individuato e curato da un veterinario, tanto meglio è.
problemi ai polmoni
Anche numerose malattie polmonari possono causare difficoltà respiratorie e naso chiuso. Ciò include un Infestazione parassitaria da vermi polmonari , a cui i gatti che vivono all'aperto sono particolarmente sensibili. Le larve dei vermi entrano nel corpo dei gatti mangiando animali ospiti come uccelli e topi o bevendo da pozze d'acqua contaminate. Trattamento dal veterinario e regolari sverminazione i gatti sono molto importanti qui.
Inoltre, un gatto può anche avere un polmonite che includono mancanza di respiro, Stanchezza , febbre, perdita di appetito e alito cattivo devono essere curati da un veterinario.
A seguito di un'infezione virale o batterica, di un tumore o di un nefropatia Gli animali possono anche soffrire di versamento pleurico. A un versamento pleurico si trova acqua nei polmoni . Tra i sintomi si annoverano difficoltà respiratorie, tosse, perdita di appetito e posture innaturali. Il veterinario deve rimuovere il liquido presente nei polmoni il prima possibile.
allergia
Come negli esseri umani, le allergie possono provocare naso chiuso e problemi respiratori nei gatti. La reazione allergica può essere scatenata da una varietà di sostanze, ad esempio polline , Polvere , lettiera o cibo per gatti . Altri sintomi che indicano un'allergia sono il naso che cola, gli occhi gonfi, acquosi e rossi, il gonfiore e le eruzioni cutanee e, in caso di allergia, allergia alimentare compresa la perdita di appetito, Diarrea E vomito .
Se sospetti un'allergia, considera se di recente hai apportato una modifica a cui il tuo gatto potrebbe essere allergico. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di un nuovo detersivo, di una lettiera per gatti o di del cibo. Tuttavia, l'allergia alimentare può anche svilupparsi gradualmente. Per determinare la causa dell'allergia e proteggere lo stomaco del tuo animale domestico, dovresti usare dieta ipoallergenica seguire una dieta di eliminazione.
Il gatto ha il naso chiuso: cosa fare?
Se il tuo gatto soffre di naso chiuso e problemi respiratori di lunga durata, dovresti assolutamente consultare un veterinario. Poiché sono numerose le malattie e i problemi di salute che possono esserne la causa, è molto importante che il medico effettui una diagnosi e inizi rapidamente il trattamento appropriato. A seconda del quadro clinico, il medico potrà effettuare uno striscio o un'endoscopia per formulare una diagnosi.
Per prevenire infezioni da agenti patogeni virali o batterici o infestazioni parassitarie, dovresti sempre vaccinazioni consigliate , ad esempio contro l'influenza felina, e il tuo gatto sverminare regolarmente .
Se il naso chiuso è dovuto a un innocuo raffreddore, puoi provare ad alleviare il sintomo consultando il veterinario. Per liberarti il naso, ad esempio, vapore . Potresti usare il Doccia corri e trascorri un po' di tempo nella stanza con il tuo gatto. In alternativa, esistono anche soluzioni inalatorie adatte ai gatti. Per garantire che l'inalazione avvenga in modo sicuro, è meglio riporre il vostro amico peloso nel suo trasportino con lo sportello chiuso. Prima di ciò, puoi posizionare una ciotola con il soluzione per inalazione e posizionare un asciugamano sopra il contenitore per il trasporto e la ciotola. Discuti sempre di questa procedura con il tuo veterinario e tieni sempre sotto controllo il tuo gatto.
Importante : i prodotti medici e i rimedi casalinghi consigliati per le persone con raffreddore e naso chiuso devono essere non usare mai per gli animali . Potrebbero essere tossici e dannosi per gli amici a quattro zampe. Chiedete sempre consiglio al vostro veterinario e usate solo prodotti adatti ai gatti.