Hai l'impressione che il tuo gatto non beva abbastanza? In genere i gatti sono piuttosto pigri quando si tratta di bere e hanno un fabbisogno idrico basso rispetto ad altri animali. Tuttavia, anche i nostri gatti domestici hanno bisogno di bere liquidi a sufficienza per evitare la disidratazione o lo sviluppo di gravi malattie. Scopri di quanta acqua ha bisogno un gatto al giorno, come riconoscere quando il tuo animale domestico non beve abbastanza e come puoi incoraggiare il tuo amico peloso a bere.
Quanto dovrebbe bere un gatto al giorno?
I nostri attuali gatti domestici discendono dagli abitanti delle steppe e del deserto, che soddisfacevano il loro fabbisogno di liquidi principalmente attraverso le prede. Per questo motivo anche i nostri gatti domestici se la cavano con una piccola quantità di acqua al giorno. Tuttavia, l'assunzione regolare di liquidi è importante per l'equilibrio termico del gatto, per i suoi organi e per la sua capacità di concentrazione.
Il fabbisogno idrico esatto varia da animale ad animale e dipende anche dalle condizioni esterne, come il caldo estremo in estate. In media, i gatti hanno bisogno di circa 50 ml di acqua per chilogrammo di peso corporeo. Ciò significa che un gatto di 4 kg dovrebbe consumare circa 200 ml di liquidi al giorno. I gatti soddisfano gran parte di questo fabbisogno attraverso l'alimentazione: Il cibo umido, ad esempio, è composto fino all'80% da liquidi. Pertanto, in genere dovresti preferire il cibo umido a quello secco e, se dai al tuo gatto cibo secco, assicurati che beva a sufficienza.
Se il tuo gatto non beve abbastanza e si disidrata, ciò può causare gravi problemi di salute.
[Bevande]
conseguenze della disidratazione
Se il tuo gatto mangia principalmente cibo secco ma non beve abbastanza liquidi, ciò può causare problemi metabolici come la stitichezza.
Poiché il gatto urina meno a causa del basso apporto di liquidi, il suo tratto urinario viene pulito meno frequentemente e i cristalli e Si possono formare calcoli urinari . Sono molto dolorosi e dovrebbero essere prevenuti a tutti i costi, ad esempio con metodi appositamente sviluppati cibo dietetico .
Anche l'aumentata concentrazione di urina nel corpo del gatto disidratato mette a dura prova i reni. Le sostanze espulse tramite l'urina, come l'acido urico o la creatinina, non vengono più eliminate in quantità sufficienti e avvelenano l'organismo del gatto. Se non trattata, questa condizione porterà a un sovraccarico a lungo termine dei reni e con conseguente insufficienza renale . Gli animali domestici che soffrono di malattie renali hanno assolutamente bisogno di cure veterinarie e possono essere cibo speciale ricco di sostanze nutritive .
Oltre alle conseguenze a lungo termine, la disidratazione può anche trasformarsi in un'emergenza acuta. Se il tuo gatto non beve abbastanza liquidi per un lungo periodo di tempo, si disidraterà sempre di più e perderà preziosi elettroliti. Poiché i sintomi della disidratazione si manifestano solo in una fase molto avanzata, è necessario che il vostro animale domestico venga curato da un veterinario il prima possibile.
Segnali che il tuo gatto non beve abbastanza
Spesso è difficile stabilire se il tuo gatto beve troppo poco, poiché soddisfa la maggior parte dei suoi bisogni attraverso il cibo e probabilmente beve solo sorsi occasionali dalla ciotola dell'acqua. Per quanto riguarda il comportamento dei gatti che vivono all'aperto in fatto di acqua, è importante notare che bevono anche acqua da pozzanghere, stagni o altri specchi d'acqua all'aperto e quindi hanno meno sete quando sono a casa.
Tuttavia, se il tuo gatto beve in modo preoccupante poco, prima o poi questo si manifesterà attraverso sintomi fisici. Un buon modo per verificare se il tuo gatto sta assumendo liquidi a sufficienza è il cosiddetto test delle pieghe cutanee. Per farlo, puoi schiacciare la pelle del dorso del tuo gatto tra le dita per alcuni secondi. In un gatto ben curato, la pelle è elastica e si liscia di nuovo in brevissimo tempo. Tuttavia, se la piega cutanea rimane per un tempo insolitamente lungo e si distende solo lentamente, è segno di disidratazione. Tuttavia, bisogna tenere presente che la pelle degli animali vecchi e magri è comunque meno elastica. Se sospetti disidratazione, chiedi consiglio al veterinario.
Oltre a controllare l'elasticità della pelle, dovresti esaminare anche le gengive del tuo animale domestico. Normalmente le gengive sono rosa e umide. Tuttavia, se al tatto risulta appiccicoso e secco, ciò indica anche una mancanza di liquido. Inoltre, zampe fredde, Stanchezza e apatia, urina dall'odore forte e occhi infossati sono alcuni dei possibili sintomi di disidratazione nei gatti.
Incoraggia il tuo gatto a bere
Se noti che il tuo gatto non beve abbastanza, è sempre consigliabile consultare un veterinario. In questo modo è possibile stabilire lo stadio avanzato della disidratazione del gatto e se si sono già verificate malattie secondarie o se vi sono cause sottostanti.
Inoltre, è importante prevenire fin dall'inizio la perdita di liquidi e incoraggiare il tuo pigro gatto domestico a bere. Per fare questo, puoi concentrarti sulla presentazione del bere e sul bere stesso.
Come si deve servire l'acqua a un gatto?
Per ragioni evolutive, i gatti non amano bere nello stesso posto in cui mangiano. Per questo motivo, non bisogna posizionare la ciotola dell'acqua del gatto nelle immediate vicinanze della zona in cui mangia. Poiché i gatti sono animali molto puliti, anche il cibo e le bevande dovrebbero essere posizionati lontano dalla lettiera. Può anche essere utile disporre delle ciotole per l'acqua in diversi punti dell'appartamento: in questo modo il tuo amico peloso verrà costantemente ricordato di bere e avrà la possibilità di sorseggiare qualche sorso di tanto in tanto.
Se il tuo gatto evita la ciotola dell'acqua, potrebbe essere perché non gli piace. Ad esempio, alcuni animali si irritano quando i loro baffi toccano il recipiente mentre bevono. Provate quindi una forma diversa, ad esempio una ciotola particolarmente piatta o larga. Anche il materiale della ciotola può avere un ruolo: i contenitori di plastica o di gomma possono emanare un sapore o un odore strano. Per questo motivo è meglio utilizzare ciotole per l'acqua in ceramica o vetro e pulirle regolarmente.
Molti gatti sono attratti anche dall'acqua in movimento: una fontanella o un elemento d'acqua in casa possono incoraggiarli a bere. Forse il rumore del rubinetto che si apre mentre versi l'acqua nella ciotola attirerà l'attenzione del tuo gatto e placherà la sua sete: prova a riempire la ciotola d'acqua davanti al tuo amico peloso e osserva la sua reazione.
Anche i gusti possono variare da gatto a gatto: alcuni gatti bevono solo acqua fresca, quindi è opportuno cambiare frequentemente il liquido. Altri animali vanno nella ciotola solo quando l'acqua è un po' stantia. Osserva il comportamento del tuo gatto, prova cose diverse e cerca di soddisfare i suoi gusti.
Cosa dovrei dare da bere al mio gatto?
Puoi anche apportare delle modifiche al liquido stesso per renderlo il più gustoso possibile per il tuo gatto. Se il tuo gatto è molto pigro quando si tratta di bere e mangia principalmente cibo secco, dovresti prima prendere in considerazione di passare al cibo umido. Ciò coprirebbe già gran parte del fabbisogno di liquidi. Scopri come modificare al meglio la dieta del tuo animale domestico in questa guida .
Per quanto riguarda il cibo per gatti, è consigliabile offrire al gatto diversi piccoli pasti durante il giorno, integrandoli con qualche cucchiaio di acqua in più se necessario. Questo trucco funziona sia con il cibo secco che con quello umido, a seconda delle esigenze di liquidi del tuo animale domestico, e garantisce che assuma più liquidi del solito.
Se vivi in una zona in cui all'acqua del rubinetto viene aggiunto molto cloro, potresti passare all'acqua in bottiglia: il cloro presente nell'acqua è sgradevole per i gatti e potrebbe indurli a evitare di berla.
Soprattutto nelle calde giornate estive, quando il tuo gatto dovrebbe comunque bere più liquidi, puoi aggiungere un cubetto di ghiaccio alla bevanda o al cibo. Spesso gli animali lo trovano interessante e amano leccarlo. Se al tuo amico peloso piace, puoi anche spruzzargli un po' d'acqua: la successiva toelettatura gli fornirà anche il liquido di cui ha tanto bisogno.
Un ottimo modo per incoraggiare il tuo gatto a bere è offrirgli un'alternativa all'acqua. In ogni caso, non bisogna mai offrire loro del latte, poiché solitamente i nostri amici a quattro zampe sono intolleranti al lattosio e non tollerano il classico latte vaccino. In alternativa, puoi rendere più gradevole la tua bevanda dolce con del brodo di carne non salato o con dell'acqua di tonno. Esistono anche bevande appositamente studiate per i gatti, che contengono i migliori pezzi di carne per incoraggiarli a bere. Un'adeguata assunzione di liquidi ha un effetto positivo sui reni del gatto e aiuta a prevenire i calcoli urinari.